Quali sono le norme in vigore per l’isolamento acustico degli infissi esterni

Normative acustica serramenti esterni

L’isolamento acustico degli infissi, ovvero il potere fonoisolante di finestre e porte è regolamentato da norme specifiche. C’è un po’ di confusione a riguardo, con diverse versioni e aggiornamenti che si sono susseguiti negli anni, portando in certi casi a delle discrepanze nei valori richiesti e nei metodi descritti. In questo articolo voglio fare chiarezza. …

Leggi di più

Migliorare la sicurezza con sensori di allarme e infissi smart

L’applicazione delle tecnologie smart agli infissi ci permette di migliorare la sicurezza antieffrazione, semplificandone la gestione e rafforzando la risposta agli intrusi. Possiamo dotare gli infissi di sensori di allarme che si integrano al sistema complessivo, monitorare le aperture, ma anche gestirle direttamente da remoto tramite motorizzazione e integrazione con app e domotica. Oggi la richiesta …

Leggi di più

La porta blindata non è solo una barriera contro i ladri

Porta blindata contro i ladri

La porta blindata oggi non è più solo una barriera contro i ladri. È diventata parte integrante del comfort e del design dell’abitazione, il primo elemento che accoglie chi entra e il biglietto da visita dello stile interno. Progettare la porta d’ingresso perfetta significa unire sicurezza certificata, estetica e benessere abitativo, senza mai trascurare nessuno …

Leggi di più

Circolare ADE 8/E 19 giugno 2025 : novità sui bonus per la casa

Circolare ADE bonus infissi

La circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 8/E del 19 giugno 2025 chiarisce alcuni aspetti di bonus casa, ecobonus, sismabonus e superbonus. Si concentra in modo particolare su beneficiari, aliquote, maggiorazione per la prima casa e concetto di abitazione principale. Cambiamenti che riguardano i clienti, ma anche noi addetti ai lavori. Premetto che non tutto è …

Leggi di più

UNI 11979 controtelai e controtelai monoblocco: cosa dicono le appendici A, B, C, D, E, F

Appendici tecniche norma controtelai serramenti

In questo terzo e ultimo approfondimento sulla norma UNI 11979:2025 controtelai e controtelai monoblocco per serramenti vediamo insieme le metodologie di prova e il contenuto delle appendici A, B, C, D, E, F – parte tecnica e importantissima della normativa. Norma UNI 11979 appendice A: metodologie di prova per la determinazione delle prestazioni L’appendice A …

Leggi di più

Norma UNI 11979:2025: requisiti, dimensioni e metodologie di verifica dei controtelai

Norma controtelai infissi

Nell’articolo di oggi entriamo nel vivo della norma UNI 11979:2025, la prima norma dedicata a controtelai e controtelai monoblocco per serramenti. Dopo la parte introduttiva che descrive gli obiettivi della norma controtelai e definisce in modo chiaro le tipologie di prodotto prese in esame, la norma illustra i requisiti prestazionali da valutare e le metodologie …

Leggi di più

Introduzione alla norma controtelai UNI 11979:2025: scopo, campo di applicazione, definizioni

Riassunto norma UNI 11979

La norma controtelai UNI 11979:2025 è la prima norma che tratta nello specifico controtelai e controtelai monoblocco per serramenti. Un riferimento tecnico essenziale per tutti coloro che si occupano di progettare, produrre e installare questi importanti elementi del vano murario. La nuova norma è stata pensata per mettere ordine nel settore, aiutando professionisti e aziende …

Leggi di più

Norma UNI 11979:2025 controtelai e controtelai monoblocco: cosa dice e come cambia il progetto di posa

Norma UNI 11979 2025 controtelai cosa dice requisiti

La norma UNI 11979:2025 controtelai e controtelai monoblocco per infissi e serramenti, contribuisce ad evolvere la progettazione della posa in opera, in particolare la predisposizione del vano murario, portando chiarezza e controllo sulle prestazioni dei controtelai.  Sviluppata a partire dal progetto di norma UNI 1612532 e consolidata grazie al gruppo di lavoro GL12 all’interno di UNI, …

Leggi di più

Installare i serramenti senza controtelaio: differenze tra Italia e nord Europa

Posa finestre senza controtelaio

Installare i serramenti senza controtelaio si può? In Italia, il controtelaio è una prassi consolidata nella posa in opera dei serramenti, ma è davvero indispensabile? Non sempre. Installare finestre e porte senza controtelaio è possibile e, in alcuni contesti è una scelta. Nei paesi del Nord Europa, come la Germania, questa pratica è la norma …

Leggi di più