Fissaggio traversa inferiore serramento su davanzale o soglia

Fissaggio serramento su davanzale

Eseguire il fissaggio della traversa inferiore del serramento su davanzale o soglia è spesso oggetto di dubbi e discussioni. L’obiezione principale è quella di non poter utilizzare le viti di fissaggio sul davanzale in pietra, per il rischio di rovinarlo. Il fissaggio della traversa inferiore del serramento è fondamentale per comprimere il nastro a celle chiuse …

Leggi di più

Silicone per sigillare lo spazio tra davanzale e telaio del serramento, meglio non metterlo?

sigillare spazio tra telaio e davanzale con il silicone

Dai tempi dei tempi per sigillare lo spazio tra davanzale e telaio del serramento viene messo abbondante silicone. Questo viene poi schiacciato contro al davanzale per creare una barriera all’acqua. La domanda da porsi è se questo metodo sia ancora applicabile nell’edilizia di oggi, anche a fronte delle normative e dei nuovi materiali a disposizione. …

Leggi di più

Schiuma e silicone per posa in opera serramenti, è ancora un sistema perseguibile?

Schiuma poliuretanica e silicone per installazione infissi e serramenti

Schiuma e silicone per la posa in opera dei serramenti, è ancora un sistema perseguibile? Rispondere a questo domanda per un cliente è difficilissimo. Per un Progettista le cose cambiano, sa che è meglio utilizzare nastri termoespandenti per offrire più prestazioni e più garanzie. Per il serramentista entra in gioco l’aspetto economico, molto dipende da …

Leggi di più

Nastri autoespandenti BG1, BG2, BGR, MF1, MF2 per la tenuta di infissi e serramenti

Nastri di tenuta infissi e serramenti

Nella nota tecnica n.1 del canale Telegram Tutorial Infissi e Serramenti ho parlato di nastri termoespandenti o autoespandenti per la tenuta dei giunti di posa. Ho realizzato un disegno per illustrare utilizzo e funzione dei nastri tecnici con attenzione alle diverse tipologie: BG1, BG2, BGR, MF1, MF2. Dalla nota tecnica è nato questo approfondimento dedicato …

Leggi di più

Progettazione montaggio infissi e serramenti, chi dovrebbe occuparsene?

progetto posa in opera serramenti chi deve farlo

Progettazione montaggio infissi e serramenti, chi dovrebbe occuparsene e di chi sono le responsabilità? Sono contento perché le cose stanno davvero cambiando. In edilizia si è mosso qualcosa di importante. Non è più come prima quando c’era una disconnessione totale tra serramentista, Progettista e cliente nella scelta del serramento, nella progettazione della posa in opera, …

Leggi di più

Il 50% dei migliori infissi in alluminio a taglio termico é composto da materiali plastici isolanti

Il 50% dei migliori infissi in alluminio a taglio termico é composto da materiali plastici isolanti, come il pvc. È un dato oggettivo che chiarirò definitivamente in questo report. Sappiamo bene che all’interno di un infisso in alluminio a taglio termico è presente moltissimo materiale plastico e che questo non è assolutamente un problema. Eppure ancora …

Leggi di più

D.M. 236/89 barriere architettoniche e bonus 75%

Bonus barriere architettoniche DM 236 89

Il D.M. 236/89 (Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche sugli edifici privati) è la chiave di lettura del bonus 75%. Contiene le indicazioni tecniche necessarie a garantire accessibilità, visitabilità e adattabilità negli edifici, in modo da consentire a tutti l’accesso e un comodo utilizzo di spazi e strumenti. Le linee guida …

Leggi di più

Bonus 75% barriere architettoniche e infissi, il Webinar gratuito

Bonus 75% barriere e serramenti

Ho realizzato un Webinar dedicato al bonus 75% barriere architettoniche e infissi. Nel Webinar approfondisco il bonus 75% con un focus su infissi e serramenti. Ho deciso di divulgare la registrazione per supportare clienti, Progettisti e colleghi che vogliono avere maggiori informazioni su questo importante incentivo. A chi è utile lo Webinar Gratuito Bonus 75% barriere …

Leggi di più

Patologie infissi e serramenti, responsabile tutta la filiera

Quando parliamo di Patologie infissi e serramenti sappiamo benissimo di toccare un tasto molto delicato. Nel 2022 ho scritto un libro che tratta questo argomento e lo ho fatto insieme ad un carissimo collega, Massimiliano Aguanno. Nel libro “Infissi e serramenti: danni e difetti” trattiamo ampiamente il tema dei problemi connessi agli infissi, alla progettazione …

Leggi di più