Lo scopo della norma UNI 10818 è definire luoghi, responsabilità e indicazioni contrattuali nel processo di posa in opera.
Questa norma può essere spiegata in maniera molto semplice: nel momento in cui un cliente deve scegliere un serramento, le iniziative non spettano a lui ma al progettista.
Le responsabilità del progettista sono:
- la scelta del tipo di serramento
- i livelli di prestazione del serramento, verificati con quelli di progetto
- la progettazione dei giunti tra serramento e muratura, con tutte le valutazioni anche di fissaggio del supporto e della riduzione di ponti termici o acustici
- la valutazione della compatibilità tra serramento ed elementi di contorno, come la muratura e la struttura
Questo significa che il cliente potrebbe anche scegliere le finestre, ma solo dopo che il progettista ha fatto una sua prima valutazione.
In caso contrario, molte di queste cose verrebbero a mancare: non potremo quindi chiamarli progetti ma adeguamenti a ciò che ha scelto il cliente.
Ne parlo nel video n°18.
Risorse utili
Quali sono le normative sulla posa in opera dei serramenti?
Perché le normative da sole non bastano
Cosa dice il codice del consumo riguardo alla posa in opera dei serramenti
Cosa succede se la finestra non è installata correttamente
Quanto incide la posa in opera sulle prestazioni del serramento installato
Perché la finestra è il punto debole della casa
Quanto incidono gli infissi nell’involucro abitativo
Richiedi la consulenza o visita la pagina dei corsi.
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Vai alle risorse gratuite
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima
Membro del Comitato Tecnico UNI/CT 033/GL 12
“Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori”