Oggi parliamo di giunto primario (controtelaio-muro) e giunto secondario (telaio-controtelaio) e di come trattarli, nell’ambito della progettazione e dell’installazione.
Quello che dobbiamo fare noi, quando andiamo a lavorare sui serramenti, si può sintetizzare in questi punti:
- pensare a come fare il controtelaio
- installare il controtelaio
- lavorare sul freno del vapore sul lato interno tra controtelaio e muro
- lavorare sull’intonacatura
- installare un cappotto termico
- rifinire il cappotto esterno
- installare il serramento
Questi sono gli step per la lavorazione dei due giunti, primario e secondario, con l’installazione del serramento.
Sono passaggi fondamentali se vogliamo evitare di trovarci in situazioni problematiche, come quella che vedi a sinistra. A destra trovi invece uno schema con la corretta gestione del giunto.
Ne parlo nel video n°22.
Risorse utili
Cosa dice la norma UNI 11673-1
Cosa sono ruoli e responsabilità della norma UNI 10818
Quali sono le normative sulla posa in opera dei serramenti
Perché le normative da sole non bastano
Cosa dice il codice del consumo riguardo alla posa in opera dei serramenti
Cosa succede se la finestra non è installata correttamente
Quanto incide la posa in opera sulle prestazioni del serramento installato
Perché la finestra è il punto debole della casa
Richiedi una consulenza privata
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Vai alle risorse gratuite
Collegati al canale Telegram Tutorial infissi e serramenti
Socio Fondatore I.N.D.E.P. Patologia Edilizia
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima
Membro del Comitato Tecnico UNI/CT 033/GL 12
“Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori”