GURU-MANIA | Comprenderla per ristabilire le misure applicabili davvero

La Guru-Mania sta dilagando per tutto il paese creando panico e destabilizzazione. Sembra il titolo di un film ma è la verità.

Ogni giorno siamo mitragliati dai messaggi dei Guru di turno che tentano di convincerci con paure e soluzioni.

É una vera e propria tecnica di persuasione. L’intento è quello di venderci la soluzione ad un qualcosa “spesso” messo in scena per intimorirci.

Lo stile adottato consiste nel passare messaggi del tipo:  

  • Se non fai questa attività, non rimarrai a galla il prossimo anno;
  • Mario non ha fatto quello che gli ho detto e adesso non è più sul mercato;
  • Luca ha fatto quello che gli ho detto e questa è la sua testimonianza.

Purtroppo si è innescato un meccanismo che ha portato tutto questo ad essere quasi normale.

Il sistema per creare Guru-Soluzioni è semplice:

  • esigenza;
  • problema;
  • panico;
  • soluzione.

Ci siamo abituati a leggere questi messaggi e a guardare i guru di turno che fanno il loro show!

In questo articolo voglio solo evidenziare quanto sia difficile guardarsi davanti al naso e quanto sia più semplice vivere dei sogni altrui. Lo dico anche alla luce di esperienze personali, dove anch’io ho mancato nell’analisi della situazione.


GURU-MANIA | Regalare tempo o valorizzarlo

Il primo punto su cui riflettere è il fattore tempo; “quanto tempo regaliamo?”

Ogni minuto che passiamo a seguire la nuova moda del momento, ci distoglie da ciò che potremmo fare per essere più efficienti.

Se facciamo la somma del tempo che dedichiamo ad attività improduttive, ci rendiamo conto che non sono minuti ma sono ore che volano via.

I social ci hanno messo resi un bersaglio facile per tutti, Guru inclusi, e ci espongono a diverse condizioni:

  • Consentono lo studio delle nostre tendenze
  • Evidenziano le nostre eventuali esigenze
  • Mettono in condizione i Guru di creare:
    • esigenza;
    • problema;
    • panico;
    • soluzione.

Se non vuoi regalare il tempo che ti serve per attività realmente produttive, ti consiglio di imparare a leggere i messaggi che ti arrivano e che contengono EPPS.

(esigenza/problema/panico/soluzione).

Quando trovi un messaggio (o una pubblicità) che presenta questi elementi, ricorda di analizzarlo con il criterio che ti ho detto sopra, EPPS.


GURU-MANIA | Se non ti formi, ti fermi

Direi che su questa frase si potrebbe scrivere un libro. La formazione è indispensabile ma non infinita.

Il concetto di EPPS (esigenza/problema/panico/soluzione) può essere applicato anche ai percorsi formativi, ATTENZIONE.  

Formarsi è importantissimo ma serve farlo dopo aver capito esattamente i risultati che ti farà ottenere.

Fare formazione significa anche innescare cambiamenti che non sempre sono stati valutati in modo corretto.

Mi trovo spesso a parlare del rapporto tempo/formazione e tempo/dedizione:

  • Tempo/formazione, significa formarsi investendo tempo.
  • Tempo/dedizione, significa analizzare quello che fai e dedicare tempo a migliorarlo.

Capita spesso di mettere più tempo nella formazione che nell’applicazione di quanto abbiamo imparato.

Questo potrebbe essere altamente improduttivo.

Quando stai per affrontare un nuovo un percorso formativo, ricordati di fare un’autoanalisi molto semplice:

  1. I progetti in corso sono in piena rotazione?
  2. Ho dedicato tutto il tempo per renderli efficaci e produttivi?
  3. Hanno iniziato a ruotare a tal punto da lasciarmi libero di andare oltre?

Spesso la risposta a queste domande è NO x 3.

In questo caso, ulteriore formazione e ulteriori progetti potrebbero innescare il fallimento di quello che hai già iniziato e non performato.


GURU-MANIA | Vuoi essere come me?

Il messaggio che potrebbe passare è sempre il solito.

Guarda come ho fatto a conquistare tutte le terre di Roma senza perdere tempo e con 300 cavalieri a noleggio che non ho pagato. Potresti farlo anche te… se fai come ti dico io.

Niente di più facile vero?

Ho voluto estremizzare il messaggio ma purtroppo quello che passa adesso è anche questo.

Il grande sogno di diventare come lui, come il Guru. 

In determinate situazione, la cosa potrebbe essere fattibile, anche senza inganni, ma è difficile riconoscerli.

Spesso, colui che ti offre qualcosa che ha fatto e che funziona, ha delle prove tangibili e riesce ad offrirti valori applicabili.

Quando parlo di valori applicabili, intendo dire che riuscirai ad ottenere: 

  1. Sistema/Soluzione/Tassello mancante e indispensabile per implementare o completare un progetto in corso.
  2. Sistema/Soluzione/Tassello applicabile da subito per implementare o completare un progetto in corso.
  3. Sistema/Soluzione/Tassello che ti evitano di perdere tempo e ti consentono di velocizzare il tuo progetto.

La cosa importante consiste nel non farsi attirare in situazioni infinite.

Quelle situazioni che poi ti costringono a continuare per non perdere qualcosa o per non farlo ottenere ad un competitor.

Non serve aver paura di perdere qualcosa, serve imparare a dire no.

Dicendo NO, otteniamo la libertà di scegliere quello che è meglio per noi. 


GURU-MANIA | Guardiamoci davanti al naso

Come spesso accade, è più facile guardare dietro una montagna che guardarsi davanti al naso. 

Non lo dico per dire! Capita spesso anche a me di vedere un progetto speciale dietro una montagna.

Dietro la montagna però, non ci puoi vedere, perché la montagna ti ostacola la vista.

Il fatto è che potremmo cadere nel sistema-sogno.

Vedere dietro la montagna quello che sogniamo di ottenere.

Per questo, mai come adesso, serve un grande sforzo per restare concentrati e guardarci davanti al naso.

Non serve passare ore ed ore a fare progetti che poi saranno lasciati per strada come spesso accade.

La strada migliore potrebbe essere quella di fare ordine in quello che già abbiamo:

  1. Eliminare il superfluo.
  2. Valutare i progetti in essere.
  3. Completarli o eliminarli.
  4. Capire meglio cosa ci è utile e indispensabile.
  5. Ricordare di guardarsi davanti al naso.
  6. Evitare le Guru-Trappole.

Molto di quello che ho scritto in questo articolo è frutto di esperienze personali e di autoanalisi.

Trasferite a voi anche con un pizzico di umiltà.

Daniele Cagnoni


>>> SCEGLI IL LIBRO CHE PREFERISCI


Risorse utili

La mia consulenza personale

Il prezzo civetta vince sempre o no?

Come ottenere soluzioni a taglio pratico, massimizzando quello che funziona in azienda

Perché servono più gestione, servizio e procedure e meno marketing alla portata di tutti

Come gestire i clienti in modo efficace, online e offline

Come ottenere un cliente entusiasta che rimane nel tempo

 

Lascia un commento