Manutenzione infissi e serramenti, sicurezza e responsabilità

La manutenzione infissi e serramenti consente di mantenere i prodotti installati prestanti e sicuri, farla e documentarla comporta anche un certo livello di responsabilità.

Quello della sicurezza è un aspetto che non si può trascurare e non va mai trattato alla leggera. Se per esempio si interviene su un componente del serramento, è importante verificare la sicurezza complessiva dello stesso. Altrimenti rischiamo di considerare sicuro un elemento con importanti criticità.

Ne ho parlato nella nota tecnica n.7 del canale Telegram Tutorial Infissi e Serramenti, la trovi qui: NT7

In questo articolo racconto una mia esperienza con una richiesta di manutenzione su un fabbricato con più di 100 serramenti. Vedremo insieme le criticità che ho incontrato e i rischi che possono presentarsi quando vengono meno le attenzioni a sicurezza e manutenzione.


Manutenzione serramenti per più di 100 elementi con oltre 200 ante

Nel mese di luglio del 2023, sono stato chiamato a fare un sopralluogo per effettuare delle riparazioni e delle manutenzioni in un edificio che non era né pubblico né privato. Si trattava di un complesso importante, con più di 100 serramenti compositi e oltre 200 ante.

Sono andato sul posto a visionare i serramenti rendendomi conto che alcuni di questi erano già stati messi in sicurezza con degli interventi specifici. Erano bloccati attraverso dei cavetti d’acciaio con degli occhielli. La cosa mi ha un po’ preoccupato. Perché erano stati messi degli occhielli per bloccare l’anta in caso di caduta?

Dal tecnico che mi accompagnava nel sopralluogo mi è stata richiesta una manutenzione per tutti i serramenti e la redazione di una dichiarazione del lavoro svolto.

Qualcosa non mi tornava. Se vengo chiamato a fare una manutenzione di così tanti serramenti e serve una dichiarazione urgente, significa che ci sono stati dei problemi che andavano approfonditi.

manutenzione infissi e serramenti responsabilità


Le criticità dell’installazione passata

Ho indagato un po’ facendo domande al tecnico che mi accompagnava.

Ho scoperto che i serramenti erano stati installati da un’azienda in subappalto, circa 2 anni prima. L’azienda era lontana e non riusciva a seguire il lavoro con manutenzione e riparazione.

Il tecnico si è dovuto quindi affidare ad aziende esterne per gestire riparazione e manutenzione, proprio come ha fatto con me.

A questo punto i campanelli d’allarme non erano uno, ma cento.

Ho chiesto di vedere le certificazioni dei serramenti, la marcatura CE e la documentazione relativa alla posa. Servivano per capire che tipo di prodotto era stato installato, con quali accessori e in che modo.

Volevo anche capire se c’era un responsabile della manutenzione per i serramenti, cosa fondamentale soprattutto in un complesso di questo tipo.

La faccio breve. Il responsabile della manutenzione del fabbricato non aveva preso in carico i serramenti. Il direttore dei lavori che aveva gestito anche l’installazione dei serramenti non era più in auge professionalmente.

I documenti richiesti sono arrivati solo qualche giorno dopo il sopralluogo. C’era una carenza importante di documentazione che andava a inficiare la sicurezza dei serramenti installati.

Ho richiesto al tecnico un’integrazione della documentazione. Era troppo carente per prendermi in carico una manutenzione di questo tipo.

Mi è stato risposto che gli altri serramentisti avevano fatto un preventivo molto oneroso, senza richiedere una documentazione approfondita. Una risposta che purtroppo si sente spesso.

Prendersi la responsabilità di una mole di lavoro del genere senza una documentazione accurata è molto rischioso sia a livello di responsabilità che per l’incolumità delle persone. Vediamo perché.


Manutenzione infissi e serramenti e responsabilità

Quando si interviene su un manufatto e ci documenta la manutenzione o la riparazione, prendiamo una responsabilità su quell’elemento.

Se vado a cambiare la cerniera ad una finestra, non posso limitarmi alla sostituzione. Quando ho finito dovrò accertarmi che la cerniera sia a posto, ma anche che il manufatto sia funzionale e sicuro.

In caso contrario il serramento va bloccato. Dovrò dire che la cerniera è cambiata e funzionale, ma che ci sono altri elementi che possono compromettere la sicurezza.

Si valuterà a questo punto se è possibile intervenire, in caso contrario nella documentazione andrà specificato che quel serramento, anche dopo la riparazione effettuata, non deve essere utilizzato.

Sicuramente sono soluzioni drastiche, ma una disattenzione sulla documentazione così importante su un elemento che può causare danni a cose, persone e animali, va valutata con attenzione.

Stiamo parlando di ante che possono staccarsi e cadere a terra.

Quando facciamo manutenzione e riparazione, è bene quindi eseguire sempre anche una verifica complessiva del serramento. Questo per evitare di correggere un problema lasciandone altri che possono causare danni.

Dobbiamo metterci nelle condizioni di documentare che quel lavoro è sicuro e funzionale.


Come è andata a finire

Nella mail che ho scritto al tecnico mi sono limitato a dichiarare di aver visto dei serramenti non funzionali e carenti della documentazione necessaria ad eseguire una corretta manutenzione o riparazione.

In sintesi gli ho detto di tenerli fermi per evitare che possano far male a cose e o persone. A questo punto, dopo averli visionati insieme a me che sono un tecnico del settore e dopo il mio responso, sono un po’ anche sotto la sua responsabilità.

Questa esperienza ha confermato che i lavori con appalti, subappalti e poche attenzioni sulla direzione lavori e sulla documentazione difficilmente vengono bene. In questo caso c’è addirittura il rischio che qualcuno si faccia male.

Sarebbe bastata la lettura della certificazione CE per richiedere maggiori attenzioni su quel lavoro. Le cose non erano chiare e trasparenti, serviva sistemare alcuni elementi ed eseguire un collaudo effettivo.

Su lavori come questo a mio avviso un contratto di manutenzione nel tempo dovrebbe essere una condizione indispensabile. Non possiamo pensare che dopo due anni quei serramenti siano in balia di qualsiasi artigiano che può ripararli e fare manutenzione, lasciando magari utilizzare un manufatto che può essere pericoloso.


Risorse utili

Davanzale finestre unico, diviso, isolato o con sottobancale

Nastri termoespandenti per la tenuta di infissi e serramenti

Installazione infissi e serramenti a filo muro interno, può causare problemi?

Come sostituire gli infissi senza calcinacci e problemi

Progettazione e installazione zanzariera incassata, si possono prevenire i problemi?

Telai infissi e serramenti con installazione in luce, si possono evitare i problemi?

Installare infissi e serramenti con il triplo vetro non serve?

Infissi ad alto isolamento acustico, scelta, progettazione e posa in opera

Il quadro complessivo della norma UNI 11673 nelle sue quattro parti

Cosa dice la norma UNI 11673-1 per la progettazione della posa in opera dei serramenti

Cosa dice la norma UNI 11673-2 formazione e qualifiche del posatore di serramenti

Cosa dice la norma UNI 11673-3 per i corsi di posa in opera dei serramenti

Cosa dice la norma UNI 11673-4, requisiti e criteri di verifica della posa in opera serramenti

Lascia un commento