C’è molta confusione nel marketing per vendere finestre ma nonostante questo, il 2021 potrebbe essere un anno ricco di soddisfazioni per chi resta tra due binari.
Velocizzare i tempi di gestione sfruttando bene il web, aumentare la qualità del servizio performando le procedure operative, migliorare la percezione che ha di noi il cliente e fidelizzarlo affinché rimanga con noi il più a lungo possibile, anche per sempre.
Per fare questo serve fare attenzione e restare tra due binari, senza farsi prendere la mano e senza delegare il proprio marketing operativo alle agenzie di marketing che spargono le tue abilità, anche sul tuo territorio.
In questo articolo cerco di darti la mia opinione sul marketing per vendere finestre e sulle lacune che credo stiano diventando trappole infernali per chi da anni cerca di aumentare l’autonomia di gestione della propria azienda di porte e finestre.
Indice dei contenuti
Marketing per vendere finestre | Salutiamo il marketing per tutti
Chi vende sistemi di marketing, solitamente senza nemmeno averli testati sulla propria azienda, sta brancolando nel buio più assoluto.
Se prima in tanti parlavano di avere dei presunti sistemi, pronti per aumentare i guadagni di tutte le aziende che si affiliano a loro, adesso la situazione è molto diversa.
I sistemi sono spariti, e si parla perlopiù di gestire il Superbonus 110% e di farlo diventare l’asso nella manica di tutti i serramentisti.
Marketing per vendere finestre | Il 110% non deve portarci ad essere succursali dei marketer
I Marketer sono passati da produrre presunti sistemi di marketing per vendere finestre, a sistemi eccezionali di marketing per vendere il Superbonus 110%.
Stiamo parlando di un Marketing, quello del Superbonus, che ancora deve subire una grande azione di assestamento e che nessuno può conoscere a tal punto da dichiararlo un metodo testato.
Il mio consiglio non è quello di attendere, ma non è nemmeno quello di affiliarsi, diventare delle succursali delle agenzie di marketing, per poi perdere tempo e energie con tutti coloro che vogliono informazioni sul bonus, senza obiettivi precisi e senza la sicurezza di portare in azienda dei risultati.
Servono calma e riflessione.
Attenta riflessione sul marketing per tutti e sul fatto che a certe agenzie basta vendere un prodotto che risolva un problema… che se non c’è … verrà subito creato.
Marketing per vendere finestre | I 4 aspetti da manutentare, non da rivoluzionare
All’inizio dell’articolo ho scritto che il 2021 potrebbe essere veramente un buon anno per molti show-room di porte e finestre.
Lo sarà soprattutto per coloro che si sono muniti di un progetto specifico, già proiettato al secondo trimestre dell’anno.
Perché tutto funzioni, servirà lavorare a testa bassa su questi 4 aspetti:
- Velocizzare i tempi di gestione sfruttando bene il web
- Aumentare la qualità del servizio performando le procedure operative
- Migliorare la percezione che il cliente ha di noi
- Fidelizzare il cliente affinché rimanga con noi il più a lungo possibile, anche per sempre.
La sfida potrebbe essere proprio quella di non uscire dai binari per almeno 90 giorni, contabilizzando seriamente i risultati dei processi che vogliamo migliorare, senza mettere il nostro marketing in mano a nessuno.
Marketing per vendere finestre | Marketing per Superbonus 110%
E’ un dato di fatto che i clienti ci stanno cercando in tutti i modi e che in questo momento non manca la richiesta bensì l’organizzazione. Serve capire come gestire meglio la richiesta ed attuare la conversione che la rende una vendita.
Non serve cambiare l’azienda che fino ad oggi ha funzionato ma solo migliorare alcuni aspetti.
Rivoluzionare l’azienda per un bonus fiscale non ha senso e sarebbe assimilabile al metodo di tante nuove partite iva che si infilano in settori che reputano “a crescita velocissima”.
Le nostre aziende ci sono! Devono solo riuscire ad adattare una piccola porzione dell’operatività alle esigenze che cambiano.
Marketing per vendere finestre | I consigli che mi sento di dare ai miei colleghi
A) Rendere migliore il flusso di gestione che assiste il possibile cliente.
Serve farlo aprendo bene le orecchie e cercando di capire cosa vuole lui e non cosa vogliamo noi.
Adottando un filtro che ci permette di suddividere e classificare le richieste e le esigenze del possibile cliente.
Come filtro, consiglio di usare il più possibile il web.
B) Creare le procedure aziendali e rendere performante ogni passaggio interno ed esterno all’azienda.
Dall’acquisizione del cliente alla gestione della commessa, fino al post-installazione e alla manutenzione futura.
Consiglio di fare un brain-storming e di mettere tutto nero su bianco per poi valutare modifiche e miglioramenti.
C) Rendere migliore l’esperienza del cliente senza dare per scontato quello che lui percepisce e che noi offriamo.
Chiedere al cliente cosa ha ottenuto da noi e cosa avrebbe voluto in più non è una cosa difficile.
Consiglio di rimanere ferrei nella gestione aziendale di base ma di non sottovalutare le esperienze dei clienti che non sono rimasti totalmente contenti.
Le 5 stelle su Facebook o Google, sono sicuramente un buon risultato ma serve capire anche cosa ne pensano coloro che avrebbero voluto qualcosa di diverso.
D) Il cliente va tenuto stretto, lo sappiamo tutti.
Ma cosa facciamo per lui, dopo la fine del lavoro?
Rendere costante un flusso di follow-up che ci consenta di rimanere presenti, anche con semplici azioni.
Io lo faccio col nostro sistema di manutenzione in abbonamento e con il servizio di assistenza garantita.
>> SCEGLI IL LIBRO CHE PREFERISCI
Risorse utili
Come ottenere soluzioni a taglio pratico, massimizzando quello che funziona in azienda
Come gestire i clienti in modo efficace, online e offline
Come ottenere un cliente entusiasta che rimane nel tempo
Il libro per gli artigiani che vogliono valorizzare la loro azienda
Richiedi la consulenza o visita la pagina dei corsi.
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Vai alle risorse gratuite
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima
Membro del Comitato Tecnico UNI/CT 033/GL 12
“Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori”