Nastri autoespandenti BG1, BG2, BGR, MF1, MF2 per la tenuta di infissi e serramenti

Nella nota tecnica n.1 del canale Telegram Tutorial Infissi e Serramenti ho parlato di nastri termoespandenti o autoespandenti per la tenuta dei giunti di posa.

Ho realizzato un disegno per illustrare utilizzo e funzione dei nastri tecnici con attenzione alle diverse tipologie: BG1, BG2, BGR, MF1, MF2.

Dalla nota tecnica è nato questo approfondimento dedicato ai nastri tecnici per infissi e serramenti con un focus specifico sui nastri BG1 e MF1, utilizzati rispettivamente per la parte superiore e laterale del giunto primario.


Se vuoi ascoltare la nota tecnica puoi farlo a questo link: NT – 1 nastri termoespandenti o autoespandenti


Cosa sono i nastri termoespandenti o autoespandenti per la tenuta di infissi e serramenti

I nastri termoespandenti o autoespandenti sono dei nastri tecnici che ci consentono di sigillare in modo corretto infissi e serramenti.

Sono detti autoespandenti o termoespandenti per la loro struttura che gli permette di espandersi in modo automatico dopo l’applicazione.

Questo strumento contribuisce a migliorare il risultato delle installazioni, offrendo più garanzie e prestazioni migliori. Ne parla in modo approfondito la norma UNI 11673-1 nella parte dedicata ai materiali di posa e al loro corretto utilizzo.

I nastri termoespandenti sono divisi in tipologie che differiscono per prestazioni e utilizzo:

  • BG1,
  • BG2,
  • BGR,
  • MF1,
  • MF2.

Come possiamo offrire più garanzie sull’installazione utilizzando nastri termoespandenti o autoespandenti

Nel disegno sotto trovi un sistema di installazione degli infissi.

I segni rossi che vedi nel disegno evidenziano il giunto primario, il punto di contatto tra controtelaio e muratura o tra telaio e muratura, qualora il controtelaio non sia presente, nel nostro caso lo è.

Una volta questi due punti venivano trattati con schiuma e silicone. La schiuma veniva messa lateralmente, a sinistra del telaio nel nostro disegno. Serviva a riempire la zona vuota che si formava con le tolleranze di montaggio.

Sulla parte esterna, la linea rossa orizzontale del disegno, si utilizzava il silicone per impermeabilizzare, evitando che la pioggia battente entrasse nel giunto di posa.

Nastri termoespandenti bg1 tenuta infissi
Disegno Nota Tecnica n.1 Tutorial Infissi e serramenti

Oggi i nastri tecnici hanno sostituito schiume e silicone. Offrono più garanzie nel tempo, svolgendo le stesse funzioni ma in modo più efficace.

  • Sul lato sinistro possiamo usare un nastro termoespantente BG2, BGR, MF1o MF2. Sostituisce la schiuma e non solo.
  • Sulla parte esterna possiamo usare un nastro BG1, sostituisce il silicone, e non solo. Delle funzioni che svolgono i nastri ne parlerò a breve.

Funzioni nastro BG1

Il nastro BG1 si applica tra muratura e controtelaio/telaio. In corrispondenza alla linea rossa orizzontale del nostro disegno.

Svolge due funzioni:

  1. tenuta aria, acqua, vento: garantisce che non ci siano infiltrazioni d’aria o di acqua nel giunto di posa.
  2. Traspirabilità: se si crea della condensa interna, il nastro consente che questa defluisca verso l’esterno. Funzione che non possiamo ottenere con il silicone che blocca l’acqua, ma blocca anche il vapore.

Il nastro BG1 ha un range di utilizzo specifico da rispettare per garantire che lavori in modo corretto.

Lo utilizziamo nella parte sinistra e destra del giunto, non nella parte inferiore dove utilizzeremo un nastro a celle chiuse, specifico per l’isolamento del quarto lato.

È valido per finestre e porte finestre. Possiamo affermare che il nastro termoespandente BG1 è un buonissimo prodotto per l’installazione di infissi e serramenti sia in sostituzione che nella nuova installazione.

nastro termoespandente infissi
Rotolo di nastro termoespandente

Funzioni nastro MF1

Nella parte laterale del giunto, responsabile anche del fissaggio a muro da eseguire con le apposite turboviti, possiamo utilizzare diversi nastri termoespandenti:

  • BG2,
  • BGR,
  • MF1,
  • MF2.

In questo articolo mi concentrerò sul nastro multifunzione MF1.

Questo nastro si può installare al posto della schiuma e svolge 3 funzioni:

  1. freno a vapore: contiene la quantità di vapore che entra nel giunto mantenendolo salubre e asciutto.
  2. isolamento termico e acustico: contiene le dispersioni e smorza il rumore esterno.
  3. tenuta aria-acqua-vento: la parte esterna del nastro blocca le infiltrazioni di aria e acqua.

Garanzie nastri termoespandenti o autoespandenti per la tenuta di infissi e serramenti

I nastri termoespandenti offrono più garanzie sul risultato dell’installazione offrendo vantaggi:

al cliente: l’installazione sarà più performante e duratura nel tempo.

Al Progettista: può progettare l’installazione e verificarla.

Al serramentista: può offrire più garanzie nel tempo ai propri clienti, offrendo un prodotto performante installato in un modo altrettanto performante.


Conclusioni e considerazioni

Ogni installazione va progettata in modo da ottenere i valori certificati dell’infisso anche una volta installato nella parete. Significa realizzare giunti di posa coerenti alla prestazione del prodotto che andiamo a installare.

I nastri termoespandenti o autoespandenti sono un ottimo materiale di posa per ottenere prestazioni e durata nel tempo. Consentono di offrire più garanzie sul lavoro, superando le criticità dei materiali del passato: schiuma e silicone.

Non basta usarli per ottenere dei risultati; dobbiamo farlo in modo corretto. Hanno dei range di utilizzo da rispettare, necessari perché lavorino bene e offrano la massima prestazione.


Risorse utili

Installazione infissi e serramenti a filo muro interno, può causare problemi?

Come sostituire gli infissi senza calcinacci e problemi

Progettazione e installazione zanzariera incassata, si possono prevenire i problemi?

Telai infissi e serramenti con installazione in luce, si possono evitare i problemi?

Installare infissi e serramenti con il triplo vetro non serve?

Infissi ad alto isolamento acustico, scelta, progettazione e posa in opera

Il quadro complessivo della norma UNI 11673 nelle sue quattro parti

Cosa dice la norma UNI 11673-1 per la progettazione della posa in opera dei serramenti

Cosa dice la norma UNI 11673-2 formazione e qualifiche del posatore di serramenti

Cosa dice la norma UNI 11673-3 per i corsi di posa in opera dei serramenti

Cosa dice la norma UNI 11673-4, requisiti e criteri di verifica della posa in opera serramenti

Lascia un commento