L’ingegnerizzazione nella posa in opera dei serramenti nasce da un processo durato anni e dove non sono mancate le criticità.
Oggi abbiamo raggiunto un alto livello con la cura della termica e dell’acustica. I primi tentativi di ingegnerizzazione non erano così, e hanno creato un’eredità di problemi legati all’edilizia passata.
Nel corso andremo a vedere nello specifico cosa è cambiato per quanto riguarda il controtelaio metallico, creato per montare un serramento e dare le giuste predisposizioni.
Questo anche prima veniva, in qualche modo, ingegnerizzato, ma era molto più semplice.
Oggi , con le nuove costruzioni ideate per garantire un isolamento termico e puntare ad alte prestazioni energetiche, la scelta del telaio per gli infissi va curata molto di più.
Il controtelaio non dovrà più essere costruito in metallo perché farebbe da ponte termico. Si devono invece prediligere materiali non conduttori e completamente isolanti.
Il controtelaio inoltre, deve avere una serie di accessori che lo mettano in condizione di creare una perfetta connessione tra infisso e muratura, garantendo un isolamento totale.
Nel video n°3 vediamo l’evoluzione del controtelaio nel corso degli anni, attraverso delle slide esplicative.
Risorse utili
Infissi e Serramenti: danni e difetti, il libro sulle patologie edilizie dei serramenti
Fare meno e meglio con procedure testate
Meglio un marketing per serramentisti dannoso o virtuoso?
Richiedi la consulenza o visita la pagina dei corsi.
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Vai alle risorse gratuite
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima
Membro del Comitato Tecnico UNI/CT 033/GL 12
“Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori”