Prima era più semplice anche quando si facevano i fabbricati commerciali o attività come quella che vedi in foto.
Questo è un edificio commerciale adibito a uffici che nasce da un vecchio capannone dove le domande che possiamo porci sono:
- “Perché mettere un controtelaio isolato?”
- “Perché mettere una spalletta termica?“
- “Perché mettere il sotto bancale isolato?”
Il motivo è che anche un edificio commerciale o a uso uffici ha bisogno, forse anche più di una casa, di essere meno energivoro.
Per realizzare questo intervento abbiamo studiato nel dettaglio tutti gli isolamenti, ottenendo come risultato un edificio con dei valori termici ed energetici importantissimi (classe A4).
Vale anche qui il concetto di non montare il controtelaio misto metallo-isolante, ma di montare le spalle termiche perché, avere un riquadro che deborda all’esterno, ti metterà nella condizione di essere più tranquillo poiché avrai la certezza di non lasciare quel punto debole della mazzetta in mano al cappottista, che potrebbe non collegarlo correttamente al serramento.
Talvolta il cappottista potrebbe essere un cartongessista o un muratore che si occupa anche di cappotti o, ancora, un imbianchino che fa anche i cappotti; è poco probabile che conosca concetti di fisica tecnica e di tenuta all’aria, non essendo specializzato in questo campo specifico.
Stesso discorso possiamo farlo per quanto riguarda il montaggio dei controtelai.
È improbabile che un qualsiasi muratore possa montarlo in maniera corretta. Come abbiamo già visto, facendo delle riquadrature vengono fatti dei ponti termici perfetti; lasciare un controtelaio in mano al muratore significa trovarsi in una condizione di gestione dei lavori veramente pesante.
Fatte queste considerazioni, conviene affidarsi direttamente al serramentista per il controtelaio, richiedendone anche la posa.
In questo modo il nodo primario, ovvero controtelaio-muro, e il nodo secondario telaio-controtelaio, saranno gestiti dallo stesso professionista, evitando contrattempi ed eventuali problemi futuri.
Ne parlo in modo specifico nel video n° 10.
Risorse utili
Controtelai per infissi e corrette predisposizioni per evitare problemi
Cassonetti filo muro per i nuovi infissi, quando è possibile adottarli
Davanzale passante infissi e ponti termici dovuti ad errate predisposizioni
Infissi e Serramenti: danni e difetti, il libro sulle patologie edilizie dei serramenti
Posa in opera infissi e problemi dovuti al controtelaio metallico
Posa in opera infissi e processi di ingegnerizzazione
Richiedi la consulenza o visita la pagina dei corsi.
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Vai alle risorse gratuite
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima
Membro del Comitato Tecnico UNI/CT 033/GL 12
“Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori”