Installare le finestre blindate al posto delle inferriate: si può?

Una delle cose più complesse da fare è trovare l’equilibrio perfetto tra i desideri di design del cliente e le esigenze tecniche sue e del progetto. La scelta di infissi RC3 al posto delle inferriate è uno di questi casi e necessita un’analisi attenta sia delle necessità specifiche del lavoro, che del modo stesso di vivere la casa del committente.

In questo articolo rispondiamo alla domanda “posso installare le finestre blindate al posto delle inferriate?”. Lo facciamo affrontando l’argomento da più angolazioni, in modo da offrire un quadro il più completo possibile.


Il problema: inferriate o finestre blindate?

La richiesta di installare finestre “blindate” classe RC3 al posto delle inferriate nasce principalmente da un desiderio estetico. In buona parte dei casi il cliente cerca il minimalismo e le facciate il più pulite possibile, tanto da storcere il naso anche di fronte a eventuali oscuranti e accessori.

L’inferriata con il suo design particolare (che può comunque piacere e creare uno stile unico nell’edificio), può diventare un elemento di ingombro che si preferisce evitare.

Ma vediamo le caratteristiche di sicurezza di questi due elementi messi a confronto.


Come funzionano inferriate e grate di sicurezza

Le inferriate sono storicamente sinonimo di protezione costante. Sono elementi in ferro o acciaio, fissati saldamente alla parete e, in alcuni casi, non apribili per garantire ancora più protezione.

Il loro punto di forza, che i progettisti conoscono bene, è che “ci sono sempre”: finestra aperta, chiusa, a vasistas… La barriera resta, consentendo una libera gestione del passaggio d’aria.

Nel concreto, una grata ben fissata e saldata può resistere fino a 20 minuti agli attacchi più decisi—un’enormità durante un tentativo di scasso. Inoltre, il solo impatto visivo spesso scoraggia il ladro creando una forte deterrenza.

Ma quanto pesa questo elemento sull’estetica? Le inferriate cambiano molto l’estetica della facciata, inoltre possono creare il famoso “effetto prigione” che a tanti clienti non piace.

Inferriate sicurezza
Le inferriate di sicurezza offrono una protezione davvero importante, sia deterrente che fisica.

Come funzionano le finestre di sicurezza RC3

Oggi le finestre blindate hanno fatto passi da gigante, tanto da raggiungere classi di sicurezza importanti come la RC3.

Utilizzano chiusure multipunto, sistemi di bloccaggio evoluti, vetri antisfondamento; tutto mantenendo minimalismo nei profili ed estetica pulita.

Nei test pratici una finestra montata bene resiste può resistere anche 5 minuti a scassinatori di mestiere; spesso anche di più, dal momento che il rumore richiesto e la complessità dell’attacco non giocano a favore del ladro.

La sicurezza però si ottiene solo a finestra completamente chiusa. Elemento da considerare nella riflessione su obiettivi e esigenze.

Puoi approfondire qui:


Finesre RC3 o inferriate? Valutiamo i contesti e le esigenze specifiche

La scelta tra questi due elementi necessita un’analisi attenta:

La finestra RC3 non funge da deterrente psicologico. Il suo design pulito la fa sembrare una normale finestra. Se abbinata a sistemi di allarme e videosorveglianza, può diventare però un elemento di forte protezione. Rende difficile l’ingresso forzato e porta, nella maggior parte dei casi, a desistere. La sua attività però è valida solo in chiusura, elemento che potrebbe creare criticità, per esempio se il cliente cerca massima sicurezza ma ama tenere le finestre aperte di notte.

L’inferriata non consente l’estetica pulita della facciata, ma può essere comunque un elemento bello e di design (le inferriate stile prigione sono ormai superate). Rimane comunque l’elemento “ingombro” da tenere in considerazione.

Per i contesti ad altissimo rischio non sono da escludere entrambe le soluzioni. Se cerchiamo comunque una facciata pulita scegliere tapparelle o frangisole blindati può essere una valida alternativa che trova un punto di incontro tra estetica e prestazioni.


Conclusioni e considerazioni

La risposta alla domanda iniziale è: sì, le finestre blindate RC3 possono, in contesti adeguati, sostituire le inferriate, specialmente dove si predilige la pulizia visiva e si ha cura di chiudere bene le finestre.

Però, se vogliamo finestre aperte anche di notte o ci si trova in aree davvero a rischio, la protezione delle inferriate resta imbattibile a livello di resistenza e deterrenza. Quindi cosa fare?

Per gli addetti ai lavori è importante mediare con attenzione tra le richieste del cliente e le esigenze effettive del progetto, comunicando in modo chiaro e corretto pro, contro ed utilizzi specifici delle soluzioni.

La scelta di inferriate o finestre di sicurezza influenza in modo importante l’estetica, la praticità, ma anche il modo in cui si vive la casa.


Risorse utili

Posso installare le persiane al posto delle tapparelle?

Meglio installare nuovi infissi o nuovi vetri su vecchi infissi?

Si può proteggere la casa dal caldo solo con le tende interne?

Aumentare la luminosità con gli infissi anche se fa sempre più caldo?

Bombe d’acqua e infiltrazioni infissi: come il clima estremo cambia esigenze e progettazione

La porta blindata non è solo una barriera contro i ladri

Finestre antieffrazione: sicurezza vera o solo marketing?

Guida Infissi e Serramenti: il manuale pratico pensato per progettisti, serramentisti, imprese e direttori lavori

Lascia un commento