Cosa dice la Norma UNI 11673-1 per la progettazione della posa in opera di infissi e serramenti

La Norma UNI 11673-1 è la norma di riferimento per la progettazione della posa in opera di infissi e serramenti. È utile ai serramentisti EQF4 e ai progettisti che redigono il progetto di posa.

Descrive requisiti e metodi di verifica necessari per realizzare un corretto progetto di posa dei serramenti, in modo che il serramento venga installato senza perdere le sue prestazioni di certificato/laboratorio.

In questo articolo ho raccolto le principali novità introdotte dalla Norma UNI 11673-1, prima delle quattro parti che la compongono. Vedremo insieme cosa contiene e come ha cambiato la progettazione e l’installazione di infissi e serramenti.


Cosa dice la Norma UNI 11673-1 requisiti e criteri di verifica della progettazione per la posa in opera di infissi e serramenti

La Norma UNI 11673-1 contiene le metodologie di verifica dei progetti di posa in opera dei serramenti. Fornisce indicazioni di carattere progettuale e le metodologie necessarie a verificare le prestazioni dei giunti di installazione e la loro coerenza alle prestazioni dei serramenti.

Il concetto fondamentale che introduce è proprio quello della coerenza: dice che il serramento installato deve mantenere le prestazioni certificate dal produttore. I giunti di posa dovranno essere coerenti alla prestazione del serramento, senza peggiorarlo.

Spiega in modo chiaro come possiamo ottenere questo risultato fornendo indicazioni su:

  • metodi di progettazione della posa in opera
  • caratteristiche e corretto utilizzo dei materiali di posa
  • gestione di eventuali criticità nella sola sostituzione di infissi e serramenti.
Norma UNI 11673-1 progetto di posa
La norma UNI 11673-1 dedicata al progetto di posa di infissi e serramenti (img. frontespizio norma uni 11673-1)

Cosa dice la Norma UNI 11673-1 sulla progettazione dei giunti di posa

Esplicita che nella progettazione vanno considerati i due giunti di posa, primario e secondario (il congiungimento telaio / contro-telaio e muro / contro-telaio).

Fornisce le indicazioni e le metodologie necessarie per progettare e verificare le prestazioni del giunto. Lo fa suddividendoli in 3 piani funzionali (il metodo dei 3 colori).


Cosa sono i 3 piani funzionali della Norma UNI 11673-1 e come funziona il metodo dei 3 colori

I giunti di posa sono suddivisi in 3 piani funzionali dove dobbiamo ottenere determinate prestazioni. Li ho divisi in 3 colori per rendere più semplice capire ed attuare le disposizioni di posa e la connessione ai giusti materiali da utilizzare:

  1. esterno (BLU): si trova nel lato esterno dell’edificio. Deve garantire tenuta aria-acqua-vento;
  2. intermedio (GIALLO): è la parte interna del giunto, dove la muratura si congiunge con il controtelaio o con il telaio. Deve garantire isolamento termo-acustico e resistenza meccanica statica;
  3. interno (VERDE): si trova all’interno dell’edificio . Ha il compito di garantire una corretta traspirabilità dei giunti e prevenire la formazione di condensa e muffa.

Per ottenere un progetto di posa secondo la Norma UNI 11673-1, non possiamo limitarci alla scelta di prodotti prestanti. Va capito come funziona il vano murario e in quali punti possiamo migliorare le prestazioni del giunto per renderlo più performante.

Ogni piano funzionale (ogni colore) necessita una cura specifica, fatta con i materiali adeguati e tenendo sempre in mente gli obiettivi da raggiungere.

progetto di posa uni 11673
Il metodo dei 3 colori con la suddivisione dei giunti e le prestazioni da ottenere.

Quali sono le prestazioni da curare nella progettazione dei giunti di posa secondo la Norma UNI 11673-1

La Norma si sofferma sulle diverse prestazioni dei serramenti, tratta nello specifico:

Tenuta all’aria, all’acqua e al vento: dice che le prestazioni di permeabilità ad acqua e aria devono essere garantite agli stessi livelli tra posa e serramento. Fornisce quello che serve per fare un progetto corretto.

Isolamento termico: fornisce indicazioni su come valutare e gestire ponti termici lineari, offre esempi analizzando le isoterme, tratta il rapporto con la temperatura minima superficiale. Queste verifiche ci consentono di evitare le principali criticità di montaggio.

Isolamento acustico: include indicazioni in merito all’acustica di facciata e ai valori dei sigillanti che devono assolvere prestazioni acustiche.

Resistenza meccanica: fornisce indicazioni sulla gestione del fissaggio meccanico puntuale, alla valutazione del rapporto serramento/spinta del vento e tratta anche  la coerenza con gli eventuali valori antieffrazione del serramento.

Ventilazione: fornisce indicazioni sulla gestione della ventilazione, da progettare correttamente, in particolare quando si lavora sulla sostituzione.

Gestione della traspirabilità : i giunti di posa devono nascere definendo prima la loro permeabilità al vapore. La Norma indica come valutare i tipi di membrane necessari a gestire la traspirabilità, il freno vapore e la barriera vapore.

Sostenibilità e VOC/COV: contiene indicazioni utili a identificare eventuali sostanze nocive che possono essere rilasciate nell’aria nel tempo. L’obiettivo è quello di inserire nelle abitazioni la quantità minima di inquinanti.

Durabilità e Manutenzione: la durabilità di un’installazione nasce proprio dalla progettazione.  E’ in quel momento che possono essere previsti i concetti di durabilità e di manutenzione nel tempo. La Norma vuole inserire un processo virtuoso che offre la possibilità di manutenere per anni ed anni il lavoro svolto.

Tutti questi elementi devono essere valutati nel progetto di posa, nella scelta dei materiali di posa e validati con l’installazione e la verifica della stessa.


Quali indicazioni fornisce la Norma UNI 11673-1 sui materiali di posa

La Norma UNI 11673-1 fornisce indicazioni specifiche sui materiali di posa da utilizzare e su come usarli. Questa parte è molto importante.

Ogni materiale ha le sue proprietà specifiche che lo rendono più o meno utile ad ottenere determinate prestazioni, e più o meno compatibile con un determinato materiale.

Questi materiali vanno scelti in fase di progetto/disposizione del sistema di posa e progettati tenendo conto del risultato d’insieme. Serve conoscere quali prodotti utilizzeremo, come lo faremo e quali risultati ci consentono di ottenere. Mi soffermo sul “come” perché è molto importante.

Mi capita spesso di incontrare siliconi schiacciati, schiume applicate senza rispettare i limiti del prodotto, ma anche nastri autoespandenti utilizzati in modo non corretto.

  1. La scheda tecnica di ogni prodotto ci dice come usarlo correttamente
  2. Per il silicone serve che il giunto sia di almeno 5 millimetri, confinato da un fondogiunto.
  3. La schiuma si può usare su spessori che non superano i 15/20 mm.
  4. I nastri autoespandenti o termoespandenti devono lavorare nel loro range di utilizzo.
  5. Membrane e pellicole vanno scelte e applicate secondo il progetto di posa.
Metodo 3 colori per la progettare posa in opera serramenti con la UNI 11673-1
Disegno con la struttura del giunto e indicazioni sull’utilizzo dei materiali di posa.

Chi dovrebbe conoscere la Norma UNI 11673-1

La norma è rivolta a:

  • Progettisti che si occupano della progettazione dei giunti di posa
  • Produttori che devono fornire le indicazioni per un corretto montaggio dei loro prodotti
  • Serramentisti e posatori che si occupano di mettere in pratica quanto indicato nel progetto di posa. Il posatore caposquadra correttamente formato e qualificato livello EQF4 può anche fornire disposizioni di posa da integrare nel progetto di posa.

Se sei un progettista o un serramentista, ti consiglio di scaricare e leggere la Norma UNI 11673 nella sua interezza.

Cliccando su questo link puoi visitare la pagina ufficiale UNI dedicata alla Norma UNI 11673-1.


La Norma UNI 11673-1 è obbligatoria?

La Norma UNI 11673-1 non è obbligatoria, è però una base di lavoro per la risoluzione di eventuali controversie.

Per lavorare bene a mantenere gli standard dell’edilizia di oggi è importante formarsi, conoscerla e metterla in pratica.

Alla domanda “preferisci un lavoro basato su una Norma o sull’ho sempre fatto così” la risposta è una sola.


Come cambia la progettazione della posa in opera dei serramenti con la Norma UNI 11673-1

Con la Norma UNI 11673-1 il mondo dei serramenti è cambiato per sempre.

Abbiamo delle indicazioni chiare su come progettare e gestire i giunti di posa.

La norma stabilisce dei requisiti da rispettare e porta l’edilizia a fare un passo in avanti, garantendo prestazioni in opera coerenti a quelle dei prodotti installati.

In un’edilizia sempre più prestazionale, con prodotti evoluti e progetti con obiettivi termoacustici sempre più importanti, è la dima da seguire per lavorare in modo corretto.

Il progetto di posa, realizzato secondo la Norma UNI 11673-1, dovrà essere messo in pratica nella posa da posatori qualificati in grado di utilizzare i materiali in modo corretto e realizzare installazioni prestazionali. A normare questo aspetto entra in gioco la Norma UNI 11673-2, di cui parleremo nel prossimo articolo.


Risorse utili

Un quadro complessivo della norma UNI 11673 nelle sue quattro parti

Cosa dice la norma UNI 11673-2 formazione e qualifiche del posatore di serramenti

Cosa dice la norma UNI 11673-3 per i corsi di posa in opera dei serramenti

Cosa dice la norma UNI 11673-4, requisiti e criteri di verifica della posa in opera serramenti

Lascia un commento