Patologie di infissi e serramenti: analisi, soluzione e prevenzione.
Condensa, muffa, spifferi e infiltrazioni sono le principali patologie connesse a infissi e serramenti. Criticità molto diffuse nelle installazioni più datate – spesso prive di attenzione a isolamento e tenute – che riscontriamo anche in lavori recenti, progettati o eseguiti in modo non corretto.
L’entità dei problemi può variare. Possiamo avere un ponte termico non mitigato che causa condensa e muffa, così come fessure, anche minime, nei giunti di posa che disperdono calore in modo meno percettibile ma altamente peggiorativo per il comfort e il risparmio energetico.
In questo articolo affrontiamo le patologie connesse a infissi e serramenti. Vedremo insieme le principali criticità, le loro cause, come possiamo intervenire per risolvere o mitigare i problemi e come possiamo prevenirli a monte, lavorando su progettazione e corretta esecuzione dei lavori.
Table of Contents
Quali sono le principali patologie di infissi e serramenti
Le patologie di infissi e serramenti possono essere più o meno evidenti. In alcuni casi hanno un riscontro visivo o olfattivo, come può accadere per la muffa. In altri sono più subdole e tendono a peggiorare le prestazioni del serramento in modo meno percettibile, o peggio ancora logorano i materiali, per farsi notare solo quando il danno è importante.
Ecco le principali criticità che possiamo incontrare:
- condensa e muffa,
- dispersione termica,
- infiltrazioni d’acqua,
- ingresso di rumore.
Anche in assenza di sintomi evidenti della criticità, ogni qualvolta il serramento offre prestazioni inferiori a quanto certificato dal produttore, abbiamo un problema.
foto 1 problemi di condensa, muffa e infiltrazioni infissi e serramenti.
Quali sono le principali cause della patologie di infissi e serramenti
Le cause delle patologie di infissi e serramenti possono essere diverse:
- progettazione errata o assente,
- esecuzione del lavoro non conforme al progetto di posa,
- difetti di prodotto.
Vediamole nel dettaglio.
1 – Progettazione errata o assente
La posa in opera di infissi e serramenti deve nascere sempre da un progetto di posa. Lo dice la norma UNI 11673, lo ribadisce la norma UNI 10818, ed è l’unico modo per realizzare lavori performanti e garantiti.
Quando non si progetta o si progetta in modo non corretto finiamo per avere peggioramenti nelle prestazioni che possono sfociare in problematiche difficili da risolvere.
Da non trascurare sono i difetti estetici, quei casi in cui l’estetica del serramento è compromessa a causa di un montaggio sbagliato. Cito, a titolo d’esempio, la posa in sovrapposizione su vecchio telaio, una delle cattive abitudini dell’edilizia ancora difficile da cancellare.
2 – Esecuzione del lavoro non conforme al progetto di posa
La sola progettazione non basta. Chi si occupa dell’installazione deve capire in modo chiaro le tavole di posa, eseguendo con precisione quanto indicato.
Attenzione ai materiali di posa! è importante utilizzarli sempre secondo le indicazioni del produttore con i loro range e i loro metodi di applicazione, altrimenti ci ritroviamo con delle criticità, pur partendo da una solida progettazione e utilizzando materiali di posa adeguati.
Un silicone schiacciato non lavora bene, un nastro a celle chiuse ha bisogno della giusta compressione, le turboviti devono avere le giuste misure ed essere applicate secondo regole ben specifiche… queste sono solo alcune delle regole da seguire perché tutto funzioni bene.
3 – Difetti di prodotto
I difetti nel prodotto sono rari, ma comunque presenti. Vetri assemblati in modo non corretto, piccole fessure, problemi nelle guarnizioni, possono presentarsi. In questo caso il serramento va sostituito, come previsto dalla garanzia.
Attenzione anche ad eventuali difformità del prodotto causate in fase di posa. Se per esempio installiamo una porta finestra di 2.5 metri, in fase di posa questa può avere dei movimenti. Se si crea una torsione del telaio potremmo avere delle criticità nella tenuta e nell’isolamento termico.
Possibili interventi risolutivi per le patologie di infissi e serramenti
Gli interventi correttivi perseguibili variano in base alla criticità che ci troviamo di fronte. Dobbiamo valutare il caso specifico, progettare la soluzione ottimale e metterla in atto con la massima precauzione.Gli interventi da fare possono essere più o meno invasivi.
Ecco 3 esempi:
- Se abbiamo un davanzale passante, possiamo eseguire un taglio termico. Interrompiamo così la conduzione termica interno-esterno, prevenendo umidità e condensa.
- In caso di materiali di posa errati o applicati male possiamo intervenire con un intervento di miglioramento. In alcuni casi il lavoro si può fare in modo poco invasivo, in particolare quando abbiamo un giunto ispezionabile. In altri casi è necessario un intervento più importante che può necessitare la rimozione del serramento.
- Se ci troviamo di fronte a lavori critici come la posa su vecchio telaio, non possiamo fare altro che smontare il serramento, rimuovere il vecchio telaio ed eseguire un’installazione pulita. Solo così possiamo assicurare i corretti isolamenti e un fissaggio sicuro.
Strategie per la prevenzione della patologie di infissi e serramenti
Alla base della prevenzione c’è sicuramente la corretta progettazione. Che si tratti di una sostituzione o di una nuova installazione dei serramenti, il lavoro deve nascere sempre da un progetto di posa accurato eseguito dal posatore EQF 4, in caso di sostituzione semplice, o da una collaborazione tra EQF 4 e progettista negli interventi più complessi come riqualificazioni e nuove costruzioni.
Come abbiamo visto il solo progetto non basta ad assicurare un lavoro corretto. è importante che l’installazione sia fatta bene, mettendo in atto le indicazioni del progetto di posa e utilizzando i materiali in modo appropriato. Per avere più garanzie l’intervento andrebbe affidato a posatori qualificati secondo la norma UNI 11673-2, con qualifica EQF 3.
Quando si interviene in cantiere, sia per una riqualificazione importante che per una nuova costruzione, il coordinamento tra le diverse figure professionali è essenziale per garantire il miglior risultato. Serramentista, azienda edile, intonachino, cappottista, elettricista e tutti gli altri professionisti coinvolti nelle lavorazioni legate al serramento devono collaborare. Solo attraverso un lavoro sinergico è possibile prevenire criticità, ottimizzare i processi e realizzare interventi più affidabili e performanti a beneficio del cliente.
Per quanto riguarda i difetti di prodotto sono rari ma possono capitare. In questo caso consiglio un’ispezione preliminare. Se dovessero sfuggire delle problematiche non rimane che la sostituzione del componente difettoso o del serramento stesso.
Foto 2 I nastri tecnici sono materiali performanti ma devono essere usati in modo corretto.
Conclusioni e considerazioni
Le patologie di infissi e serramenti possono compromettere il comfort abitativo, il risparmio energetico e la durata nel tempo dei prodotti installati. Come abbiamo visto, questi problemi derivano spesso da una progettazione inadeguata, da errori durante la posa in opera o, più raramente, da difetti del prodotto.
Anche se esistono situazioni più complesse che necessitano davvero tanto lavoro e interventi invasivi, molte di queste criticità possono essere risolte o mitigate con interventi correttivi mirati e, soprattutto, prevenute con un approccio accurato fin dall’inizio.
Lavorare in conformità con le normative, sulla base di un progetto efficace e favorendo la collaborazione tra tutti i professionisti coinvolti è la chiave per prevenire completamente l’insorgere delle principali patologie di infissi e serramenti. Solo così possiamo consegnare al cliente un lavoro performante e più garantito.
Daniele Cagnoni – SerramenTecnico® – Diemme infissi
Richiedi una consulenza privata
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Corso Online SerramenTecnico1
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima
Membro del Comitato Tecnico UNI/CT 033/GL 12
“Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori”