Esistono le finestre insonorizzate? Parliamo di isolamento acustico infissi

Esistono le finestre insonorizzate? È la domanda che mi ha fatto un cliente con importanti problemi di rumore nella propria abitazione. Parliamo quindi di isolamento acustico, argomento delicato dove è facile commettere errori.

Premetto che esistono delle finestre in grado di offrire un ottimo isolamento acustico, “finestre antirumore” con certificazioni davvero importanti.

Un valido prodotto però, non basta a proteggere l’abitazione dai rumori esterni. Perché?

Ne parliamo in questo articolo dedicato alle finestre insonorizzate e alle accortezze da prendere per ottenere un isolamento acustico efficace.


Finestre insonorizzate e problemi di rumore esterno

Quando un cliente chiede finestre insonorizzate e antirumore lo fa per risolvere un problema di inquinamento acustico esterno.

Le finestre non possono proteggere da rumori interni, come ad esempio quelli che possiamo sentire in appartamento (prevengono comunque la propagazione del rumore che può viaggiare dalla finestra dei vicini alla nostra), quello che fanno è isolare l’abitazione dai rumori esterni, proprio come avviene con il freddo, il caldo e le intemperie.

I classici rumori sono quelli del traffico, gli schiamazzi, ma anche locali con musica e vicini particolarmente rumorosi.


Esistono le finestre insonorizzate?

Sì, esistono prodotti con valori di isolamento acustico davvero importanti. Di solito si tratta di finestre di ultima generazione che condividono alcune caratteristiche:

  • ottime tenute con triple guarnizioni,
  • triplo vetro con lastre di diverso spessore,
  • profili ad alto isolamento termoacustico, dotati di camere e sistemi specifici
  • chiusure multipunto che chiudono in modo ermetico la finestra.

Queste caratteristiche sono importanti, ma non bastano a determinare l’isolamento acustico della finestra. Fanno fede le certificazioni del prodotto che indicano in modo chiaro la sua capacità di abbattere il rumore esterno.


Come si misura l’isolamento acustico delle finestre

L’isolamento acustico delle finestre è misurato dall’indice Rw, espresso in decibel (dB): più alto è il valore, maggiore è la capacità di attenuare i rumori esterni.

Le finestre “standard” offrono un isolamento intorno ai 30-35 dB, adeguato per ambienti con rumori moderati.

I prodotti moderni e ad alte prestazioni possono raggiungere valori altissimi di isolamento acustico con un indice Rw tra i 48 e i 50 dB, adatto a contesti con rumori estremi.


Per ottenere isolamento acustico bastano delle finestre insonorizzate?

Ottenere isolamento acustico è molto complesso. Vediamo adesso il motivo e come possiamo gestire questo aspetto così delicato.

Il principio è valido è per ogni prestazione della finestra (isolamento termico, tenuta aria-acqua-vento, sicurezza) ma lo è in modo particolare per l’isolamento acustico.

Un ottimo prodotto in grado di creare una barriera eccellente contro il rumore non garantisce un valido isolamento acustico.

Fondamentale è l’installazione che dovrà essere coerente alle certificazioni acustiche della finestra; processo tutt’altro che semplice.

Il suono si propaga anche dalla minima fessura o da punti deboli che non offrono un’adeguata barriera. Ottenere un isolamento acustico intermedio è più facile, installare in modo coerente una finestra con un isolamento di 50 dB necessita tanta progettazione e cura dell’intervento.

Servono esperti di isolamento acustico con le finestre, supportati da un tecnico acustico.


Norma UNI 11296 e finestre insonorizzate

Dal 2024 l’isolamento acustico delle finestre è regolamentato attraverso la norma UNI 11296:2024, pubblicata il 3 maggio 2024.

La norma definisce i criteri per la selezione e l’installazione di serramenti e altri componenti di facciata, con l’obiettivo di ottimizzare l’isolamento acustico degli edifici dal rumore esterno.

Questo aggiornamento amplia la precedente versione del 2018, includendo nuovi elementi come le facciate continue e adeguandosi alle normative UNI 11673 e UNI 10818, che riguardano la progettazione, le responsabilità e la posa in opera dei serramenti.

La norma fornisce indicazioni dettagliate sulla corretta progettazione della posa in opera, introduce materiali di posa ad alte prestazioni e offre linee guida per verificare l’esecuzione degli interventi, garantendo così un isolamento acustico coerente con le prestazioni dichiarate dei prodotti utilizzati.


Conclusioni e considerazioni

In conclusione le “finestre insonorizzate” esistono, sono finestre con ottime prestazioni e ad alto isolamento acustico, ma da sole non bastano.

Devono essere selezionate, progettate e installate in modo corretto, cosa che non è affatto scontata. Un intervento incentrato sull’acustica, magari con valori importanti da ottenere, necessita esperti nell’installazione acustica dei serramenti, ma anche nelle misurazioni e nelle valutazioni da fare per ottenere un valido risultato.

Attenzione perché non è detto che un buon prodotto, anche se affiancato da un’installazione corretta, risolva tutti i problemi.

Il suono si propaga in modi differenti, può farlo attraverso le pareti e da ogni fessura e punto debole dell’involucro edilizio. La finestra è una parte importantissima, ma non copre l’intera superficie dell’edificio. Per ottenere un isolamento acustico ottimale servirà un progetto di isolamento complessivo, correttamente gestito da tecnici esperti e qualificati.


Risorse utili

UNI 11296 – 2024 Normativa acustica infissi e serramenti

Deumidificazione della casa con la ventilazione meccanica controllata

Finestre nuove e muffa, riflettiamo su cause, rimedi e prevenzione

Progettazione e montaggio serramenti scorrevoli, a cosa fare attenzione

Si possono installare gli infissi su pavimento senza scalino?

Precauzioni da prendere nell’installazione delle porte finestre

Scegliere i nuovi serramenti, attenzione alla fretta

La posa in opera certificata dei serramenti non esiste

Consulenza vera o consulenza per vendere infissi?

Lascia un commento