Installazione serramenti scorrevoli esterni con sistema interno muro

Installare serramenti scorrevoli esterni con un un sistema interno muro è una soluzione customizzata e specifica che può esporre a delle criticità, in particolare nelle tenute del prodotto.

Per installare il serramento scorrevole in questo modo, con lo scorrimento che avviene all’interno di uno scrigno nella parete esterna, servono molte attenzioni e una progettazione accurata, oltre a una valutazione complessiva della fattibilità del progetto. Fondamentale è prevenire criticità come infiltrazioni, spifferi e ridotta durata nel tempo.

Nell’articolo affrontiamo questa particolare soluzione, analizzando le esigenze dell’intervento e i possibili rischi. Vedremo insieme come gestire (quando possibile) questa customizzazione in modo precauzionale, prevenendo i principali problemi che possono verificarsi.


Serramenti scorrevoli esterni con sistema interno muro: cosa è importante sapere

La prima cosa da considerare nell’installazione di un serramento scorrevole esterno interno muro sono le indicazioni del produttore del serramento. I serramenti scorrevoli esterni non sono progettati per un sistema di installazione interno muro, ma per lavorare con il loro sistema a due ante come può avvenire nel caso di uno scorrevole alzante.

I produttori stabiliscono un iter preciso che può non comprendere questa particolare tipologia di posa. Non significa che sia impossibile realizzarla o che significhi incorrere necessariamente in criticità e patologie, si tratta però di una customizzazione specifica, richiesta di solito per la resa estetica, o per questioni pratiche particolari.

L’elemento da considerare è che realizzare un lavoro di questo tipo non ci consente di ottenere le massime prestazioni possibili con il serramento, in particolare quando lavoriamo su prodotti con valori termoacustici molto importanti.


Come è fatto un serramento scorrevole esterno interno muro: un esempio pratico

Vediamo adesso di cosa parliamo nello specifico con un esempio di questo tipo di prodotto e installazione:

Un serramento scorrevole esterno interno muro può essere costituito da un’anta di 2 metri per 2.5 metri che scorre dentro ad uno scrigno posizionato nella muratura.


Potenziali criticità nell’installazione di uno scorrevole esterno interno muro

Un normale serramento scorrevole può contare su di un sistema di guarnizioni efficace determinato dalla sua struttura. In chiusura trova un elemento che “aggrappa” il serramento e lo guarnisce. Questo ci consente di garantire il corretto funzionamento del prodotto e, con la giusta progettazione e la giusta installazione, ottenere tutti i valori certificati dal produttore come da norma UNI 11673-1.

Quando installiamo un serramento scorrevole all’interno della parete, creando uno scrigno nel quale la parte scorrevole è movimentata, tutti questi elementi mancano. Dobbiamo ricreare queste condizioni ideali all’interno di un sistema del tutto diverso, realizzando soluzioni complesse al fine di garantire massima tenuta e isolamento termoacustico.


Quali attenzioni è importante dare quando installiamo un serramento scorrevole esterno con sistema interno muro

La prima attenzione da dare per un intervento così customizzato è quella di verificare che la prestazione ottenibile con l’intervento sia coerente alla richiesta di progetto.

Ecco un esempio: se mi viene richiesto un serramento esterno scorrevole esterno muro in scrigno con isolamento acustico di 42 dB e tenuta aria-acqua-vento importante serve fare attenzione.

Non è detto che gli obiettivi di progetto siano ottenibili. Raggiungere una prestazione così importante con un elemento altamente customizzato come quello descritto è molto difficile. Mancano importanti elementi strutturali per cui il serramento è stato realizzato dal produttore.

Dobbiamo fare particolare attenzione a non valutare l’intervento tenendo conto della sola prestazione dell’anta. Se ci limitiamo a guardare i valori di anta e vetro, troveremo sicuramente un valido elemento. Questo va però installato e deve lavorare correttamente all’interno dello scrigno nella parete.

Prima di procedere con l’intervento è importante capire se con questo sistema il serramento potrà mantenere la prestazione prevista o se ci saranno dei peggioramenti.


Come può essere utile il blower door test per verificare l’installazione di un serramento scorrevole esterno interno muro

Per verificare gli obiettivi raggiunti con questa particolare soluzione ossiamo utilizzare il blower door test, verifica contenuta anche nella norma UNI 11673-4 che ci consente di misurare e determinare il livello di tenuta all’aria del serramento installato.

Consiste nella messa in pressione e depressione dell’ambiente o del serramento (in questo caso si parla di blower door test A-Wert). Attraverso dei diaframmi specifici e una strumentazione elettronica possiamo calcolare con esattezza la prestazione ottenuta.

Nelle risorse utili trovi un articolo dedicato a questo metodo di verifica della corretta installazione dei serramenti.


Conclusioni

Installare un serramento scorrevole esterno con un sistema interno muro si può fare, ma espone a delle criticità.

Spesso ottenere il massimo risultato non è possibile e rischiamo di avere dei cali di prestazione non sempre coerenti con gli obiettivi di progetto.

Il cliente acquista un prodotto altamente prestazionale e dal costo importante, ma non ottiene il risultato che si aspettava, con il rischio di avere spifferi e infiltrazioni.

Prima di eseguire un lavoro di questo genere è importante progettare con attenzione l’intervento e capire la sua fattibilità. L’obiettivo primario rimane quello di ottenere il miglior risultato a livello di isolamento termoacustico, tenute e durata nel tempo, con valori coerenti al serramento scelto, e in grado di creare un ambiente che sia confortevole e a basso consumo.

Anche se possiamo far scorrere l’anta all’interno di uno scrigno ricavato nella parete, si tratta di una soluzione customizzata, molto particolare, con relative criticità da considerare a monte.


Risorse utili

Blower door test A-Wert, come funziona e quando si usa per verificare i serramenti

Norma UNI 10818 2023, ruoli e responsabilità nella fornitura in opera dei serramenti

Il quadro complessivo della norma UNI 11673 nelle sue quattro parti

Cosa dice la norma UNI 11673-1 per la progettazione della posa in opera dei serramenti

Cosa dice la norma UNI 11673-2 formazione e qualifiche del posatore di serramenti

Cosa dice la norma UNI 11673-3 per i corsi di posa in opera dei serramenti

Cosa dice la norma UNI 11673-4 verifiche dell’esecuzione dei lavori

Norma UNI 11296:2024 isolamento acustico serramenti

Lascia un commento