Installare infissi tutto vetro con zanzariere a scomparsa è una scelta estetica e minimale. Permette di ottenere una facciata esterna estremamente pulita, con telai nascosti che lasciano visibile solo il vetro, e zanzariere integrate, praticamente invisibili.
Questa soluzione è molto ambita, in particolare da chi ama lo stile minimal di case e ville moderne. Non sempre è percorribile… dobbiamo dare priorità alla parte tecnica, garantendo che tutto funzioni in modo corretto e prevenendo i problemi.
In questo articolo vediamo cosa significa installare infissi tutto vetro e zanzariere a scomparsa, perché non sempre è possibile e come possiamo mediare esplorando le altre soluzioni applicabili.
Table of Contents
Perché installare infissi tutto vetro e zanzariere a scomparsa
Installare infissi tutto vetro e zanzariere a scomparsa significa creare una facciata all’insegna del design minimale.
Abbiamo un infisso con profili nascosti che lascia a vista il solo vetro. Quello che si crea è quell’effetto “specchio” che vediamo nelle case e nelle ville moderne, spesso con grandi vetrate sceniche.
Anche la zanzariera è completamente incassata, invisibile fino a quando non viene utilizzata per proteggere gli ambienti interni dagli insetti. Non modifica quindi la facciata che rimane pulita ed essenziale.
Quello descritto è un risultato ideale ma non sempre ottenibile. Spesso il cliente ha in mente delle soluzioni condivisibili, molto belle, ma che non sono funzionali e attuabili. Vediamo perché.
Quali limiti possiamo incontrare con infissi tutto vetro e zanzariere a scomparsa
Per installare infissi tutto vetro e zanzariere a scomparsa abbiamo bisogno di spazio e di un vano murario che possa garantire la resa estetica, ma anche funzionalità e prestazioni.
Se lavoriamo sul nuovo possiamo progettare con attenzione ogni dettaglio e giungere ad un valido compromesso. Significa intervenire fin dalla progettazione iniziale, coordinandosi con Progettista e azienda edile per predisporre tutto quello che serve.
Nel caso di ristrutturazioni e sostituzioni le cose si fanno più complesse. Abbiamo una parete preesistente e le mani parzialmente legate. Spesso non ci sono le condizioni per fare un lavoro corretto e il rischio di criticità è molto importante. Il problema principale che si presenta è quello della tenuta aria-acqua-vento, ma anche la possibilità di riparare la zanzariera senza lasciare fessure nell’involucro edilizio.
Che si tratti di una nuova costruzione o di una ristrutturazione dobbiamo sempre mettere al primo posto la precauzione e il risultato dell’installazione. Ottenere l’obiettivo estetico, ma avere problemi di infiltrazioni e ponti termici non fa contento nessuno.
Come possiamo gestire un intervento di questo tipo?
Quando progettiamo una nuova installazione o una sostituzione, la priorità va sempre data alla parte tecnica, alla prevenzione e alla funzionalità dell’infisso. Dobbiamo valutare se le richieste di design sono attuabili ottenendo il miglior risultato possibile, o se espongono a criticità nell’immediato e nel tempo.
Ogni lavoro dovrebbe essere performante, ma anche permettere di eseguire riparazioni e manutenzioni senza compromettere l’isolamento dell’abitazione.
Con infissi tutto vetro e zanzariera incassata questo può essere inattuabile o comunque molto difficile da ottenere. Il mio consiglio è valutare eventuali soluzioni che possano offrire una resa estetica il più minimale possibile, ma anche delle valide prestazioni tecniche. L’installazione in luce della zanzariera, magari di un modello minimal, è di solito consigliabile.
Come abbiamo visto, se lavoriamo sul nuovo le cose cambiano. Abbiamo la possibilità di progettare con cura il vano murario e di creare soluzioni più performanti e manutenibili. Servono comunque tanta attenzione e progettazione.
Conclusioni e considerazioni
Sembra banale ma il detto “tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare” risulta spesso calzante, riflettendo le difficoltà che emergono nel passare dalla teoria alla pratica.
Quando lavoriamo su intervento possiamo trovarci di fronte a richieste ed idee molto belle ed estetiche, ma che non sono attuabili senza perdere prestazioni ed esporre gli infissi a delle criticità.
Compito nostro in questi casi è trovare il giusto compromesso tra l’idea del cliente e quanto si può realizzare in modo precauzionale e garantito. Dobbiamo esplorare le soluzioni possibili, individuando quella che può fare contento il cliente, mantenendo la massima funzionalità e garantendo durata nel tempo.
Per realizzare progetti di questo tipo invito sempre ad un’attenta consulenza, il rischio più grande è di guardare solo all’estetica per ritrovarsi con dei problemi invece di un bel design.
Risorse utili
Zanzariera incassata, si possono prevenire i problemi?
Telai infissi e serramenti con installazione in luce, si possono evitare i problemi?
Installare infissi e serramenti con il triplo vetro non serve?
Infissi ad alto isolamento acustico, scelta, progettazione e posa in opera
Il quadro complessivo della norma UNI 11673 nelle sue quattro parti
Richiedi una consulenza privata
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Corso Online SerramenTecnico1
Collegati al canale Telegram Tutorial infissi e serramenti
Socio Fondatore I.N.D.E.P. Patologia Edilizia
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima
Membro del Comitato Tecnico UNI/CT 033/GL 12
“Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori”