Progettazione e installazione zanzariera incassata, si possono prevenire i problemi?

Incassare una zanzariera non è così semplice, anzi! É un’operazione complessa che, senza le giuste attenzioni, potrebbe portare delle problematiche.

L’installazione della zanzariera incassata si può fare solo partendo da una progettazione concreta, che tenga conto di tenuta aria-acqua-vento, termica e acustica.

Anche lavorando nel modo più accurato possibile può comunque esporre a delle criticità, soprattutto se guardiamo alla durabilità.

Ne ho parlato in questa nota tecnica tratta dal canale Telegram Tutorial Infissi e Serramenti.

Se vuoi puoi iscriverti qui: https://t.me/tutorialinfissieserramenti

Partendo dal disegno che ho realizzato, vedremo insieme i punti deboli della zanzariera incassata, i problemi che può causare e come possiamo gestirla in progettazione.


Si può incassare la zanzariera senza avere problemi?

Ci sono delle condizioni specifiche in cui possiamo installare la zanzariera incassata senza avere problemi:

  1. assenza di problematiche di acqua e vento, 
  2. nessuno sbalzo termico importante tra interno e esterno.

La zanzariera incassata può funzionare se progettiamo correttamente l’isolamento A-A-V-T-A (aria, acqua, vento, termica, acustica).

Quando scegliamo di incassare la zanzariera, dobbiamo però fare delle importanti considerazioni.

Nel disegno sotto puoi vedere la struttura della zanzariera incassata. Ti aiuterà a capire le criticità che questo metodo di installazione può causare.

zanzariera incassata
Disegno zanzariera incassata. Nota tecnica n°16 Tutorial Infissi e Serramenti

Come vedi abbiamo un telaio più lungo che contiene lo spazio per la zanzariera e la sua guida. La connessione tra serramento e zanzariera è ermetizzata con il silicone.

Questo metodo di installazione può anche essere performante, almeno fino a quando non dobbiamo intervenire sulla zanzariera.

In caso di riparazione o manutenzione la zanzariera andrà rimossa, lasciando uno spazio notevole nel vano murario che vanifica quasi tutte le prestazioni del serramento.

Considera che la riparazione di una zanzariera può durare anche 10 giorni. Periodo che trascorrerebbe con un vero e proprio buco da cui passano aria, acqua e rumore.


Si possono prevenire i problemi della zanzariera incassata con una ermetizzazione ulteriore?

Anche prevedendo una ulteriore ermetizzazione tra telaio e controtelaio i problemi non si risolvono.

Abbiamo un controtelaio unico che, una volta rimossa la guida, può prendere aria, acqua e vento.


Perché sconsiglio l’installazione della zanzariera incassata

Installare la zanzariera in questo modo causa problemi importanti che non si possono trascurare. É stato fatto mille volte e può avere anche funzionato, questo non lo metto in dubbio.

Quando ci mettiamo a lavoro però, il nostro obiettivo è realizzare installazioni il più prestanti e durature possibili, che ci consentano una comoda manutenzione.

Incassare la zanzariera non ci permette di ottenere questo risultato ed è un metodo che sconsiglio.


Obiezioni e spunti di lavoro

L’obiezione più comune è quella della mancanza di spazio per installare la zanzariera.

In questo caso consiglio un’installazione in luce, più precauzionale.

Le cose cambiano se lavoriamo sul nuovo. Possiamo progettare un intervento che tiene staccata la guida e la zanzariera dal serramento, lasciando 4 o 5 cm di materiale isolante tra zanzariera e serramento.

Soluzione che ci consente di realizzare l’incasso minimizzando le criticità.


Conclusioni

Incassare la zanzariera nel controtelaio espone a delle criticità importanti.

Anche lavorando in modo corretto può causare problemi sul lungo termine. In caso di riparazione o manutenzione rischiamo di vanificare le prestazioni dei serramenti.

Il mio consiglio è di evitare il più possibile questo metodo di installazione, favorendo la posa in luce della zanzariera.

Se lavoriamo sul nuovo le cose cambiano. Abbiamo la possibilità di progettare con cura il vano murario e di creare soluzioni più performanti e manutenibili.


Risorse utili

Telai infissi e serramenti con installazione in luce, si possono evitare i problemi?

Installare infissi e serramenti con il triplo vetro non serve?

Infissi ad alto isolamento acustico, scelta, progettazione e posa in opera

Il quadro complessivo della norma UNI 11673 nelle sue quattro parti

Cosa dice la norma UNI 11673-1 per la progettazione della posa in opera dei serramenti

Cosa dice la norma UNI 11673-2 formazione e qualifiche del posatore di serramenti

Cosa dice la norma UNI 11673-3 per i corsi di posa in opera dei serramenti

Cosa dice la norma UNI 11673-4, requisiti e criteri di verifica della posa in opera serramenti

Lascia un commento