L’installazione di infissi e serramenti a filo muro interno è a mio avviso la più pericolosa. In particolare quando si tratta di infissi a filo muro interno con battuta.
È un’opinione che potrebbe attirare l’ira di qualche tecnico e di qualche collega, lo so. Proprio per questo voglio spiegare in modo chiaro i problemi e il rischio che si corre scegliendo questa tipologia di installazione, in particolare quando lavoriamo su una sostituzione semplice.
Table of Contents
Perché viene fatta l’installazione infissi e serramenti a filo muro interno
La pratica di installare gli infissi a filo muro interno è molto diffusa nel nostro settore. I motivi che spingono a scegliere una posa di questo tipo sono 2:
- offre un ottimo risultato estetico,
- è (apparentemente) più semplice da realizzare.
So che è un’opinione impopolare, ma tendo a sconsigliare questo tipo di installazione. Il motivo sono le criticità che può causare. Si tratta di veri e propri problemi tecnici che dobbiamo tenere di conto se vogliamo intervenire in modo corretto e coerente alle normative.
Quando progettiamo un’installazione dobbiamo farlo sempre per offrire prestazioni adeguate alle certificazioni dei prodotti, massima durata nel tempo e facile manutenzione. Risultati che la posa a filo muro interno non sempre può garantire. Vediamo perché.
Che cos’è l’installazione a filo muro interno e quali sono le altre tipologie di installazione
L’installazione a filo muro interno consiste nel posare il telaio nello spigolo interno, con la battuta che funge da cornice e rifinisce tutto.
Un metodo di installazione apparentemente valido che rischia però di innescare una serie di problematiche se non lo gestiamo con la massima cura e attenzione.
Riporto di seguito le altre tipologie di installazioni che possiamo eseguire:
- in centro muro (una valida soluzione)
- a filo muro esterno (usata molto spesso nei lavori del passato)
- nel coibente esterno (quella che reputo la soluzione migliore in buona parte delle situazioni).
Perché installare infissi e serramenti a filo muro interno può causare problemi – 2 casi studio
Scegliere di installare gli infissi a filo muro interno, significa lavorare sul punto più debole del vano murario, correndo il rischio di non far performare in modo adeguato l’infisso installato.
Di seguito riporto 2 casi con le relative criticità che possono presentarsi.
Caso A – installazione filo muro interno con battuta e senza controtelaio
In questo caso, l’infisso, privo di controtelaio, va a poggiare direttamente sull’intonaco. Questo tipo di installazione viene spesso eseguita quando si sostituiscono prodotti del passato, installati allo stesso modo.
Un esempio è il famoso alluminio giallo, quasi sempre posato a filo muro interno. Le problematiche di infiltrazioni, di condensa e muffa che ha causato le conosciamo tutti.
Oggi abbiamo prodotti ad alta tecnologia, con tagli termici e materiali isolanti che ci consentono di evitare il ponte termico dei vecchi infissi in alluminio, almeno a livello di prodotto. Il problema nell’installazione rimane.
Eseguire questo tipo di posa significa intervenire su un angolo di muro pericoloso che può causare problemi di isolamento e criticità termiche. Quella che appare come una semplificazione rischia di causare perdita di prestazioni e problematiche di difficile risoluzione.
Caso B – installazione filo muro interno con controtelaio
In questo caso andiamo ad eseguire un’installazione filo muro sul nuovo, utilizzando il controtelaio per gestire in modo più efficace la connessione infissi-parete.
Spesso si utilizzano telai con l’aletta di battuta. Una buona rifinitura, ma anche un meccanismo che toglie controllo dal giunto di posa. Quando c’è un’aletta di battuta chiudiamo tutto all’interno; una volta messo il telaio non possiamo più intervenire su isolanti e sigillature.
Per migliorare questo tipo di installazione consiglio un telaio “a elle” sul quale andremo a porre un coprifilo per fare da cornice tra telaio, controtelaio e parete. Con questa soluzione manteniamo il controllo, possiamo vedere cosa c’è all’interno, intervenendo all’evenienza con manutenzioni, modifiche e miglioramenti.
L’installazione di infissi e serramenti a filo muro interno va sempre evitata?
Quella a filo muro interno è una tipologia di installazione estremamente complessa, dove è facile incorrere in criticità. Non la sconsiglio del tutto, per farla bene servono però molta più esperienza e competenza del normale.
L’errore più comune è considerarla un’installazione semplice da realizzare. Non lo è, e per renderla performante serve davvero tanto lavoro e tanta progettazione.
Confrontandoci con il passato troviamo spesso installazioni che tendono verso l’esterno. Questo consentiva di avere un davanzale ampio e piacevole e dello spazio ai lati per realizzare boiserie e altre personalizzazioni.
Oggi la semplificazione ci ha portati verso il filo muro interno con aletta; l’esatto opposto. Credo che questo aspetto vada un pochino mediato.
Conclusioni e considerazioni
L’installazione a filo muro interno è una tipologia di montaggio ricca di rischi e criticità. Quando possibile la eviterei, proprio per tutelare prestazioni e durata nel tempo dei prodotti, garantendo anche una corretta manutenzione.
Non è tassativamente vietata. Con le giuste attenzioni e un intervento un po’ più invasivo possiamo renderla performante e mitigare i punti deboli.
Ricordiamoci però che ogni installazione va progettata con attenzione, in base al prodotto, alle condizioni del vano murario e alle prestazioni che vogliamo ottenere. Meglio lavorare un pochino di più creando una soluzione specifica adatta al lavoro che dobbiamo fare, senza badare alla vecchia installazione e a soluzioni semplici solo in apparenza.
Risorse utili
Installare infissi e serramenti con il triplo vetro non serve?
Infissi ad alto isolamento acustico, scelta, progettazione e posa in opera
Il quadro complessivo della norma UNI 11673 nelle sue quattro parti
Cosa dice la norma UNI 11673-1 per la progettazione della posa in opera dei serramenti
Cosa dice la norma UNI 11673-2 formazione e qualifiche del posatore di serramenti
Cosa dice la norma UNI 11673-3 per i corsi di posa in opera dei serramenti
Cosa dice la norma UNI 11673-4, requisiti e criteri di verifica della posa in opera serramenti
Richiedi una consulenza privata
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Corso Online SerramenTecnico1
Collegati al canale Telegram Tutorial infissi e serramenti
Socio Fondatore I.N.D.E.P. Patologia Edilizia
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima
Membro del Comitato Tecnico UNI/CT 033/GL 12
“Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori”