Blower door test A-Wert, come funziona e quando si usa per verificare i serramenti

Il Blower Door Test è un metodo di prova utilizzato per misurare l’ermeticità degli edifici (detto in modo semplice). Eseguito in configurazione A-Wert (Test di tenuta all’aria secondo Norma UNI 11673-4) consente di verificare la permeabilità all’aria dei serramenti e la corretta posa in opera degli stessi.

Il blower door test viene normalmente utilizzato come test di tenuta all’aria dell’intero edificio.

Il Test A-Wert (Test di tenuta all’aria secondo Norma UNI 11673-4) si utilizza invece per testare infisso, giunto primario e giunto secondario.

In questo articolo vediamo: 

come funziona il blower door test A-Wert , quando si esegue questo tipo di test e in quali contesti si può utilizzare.


Cos’è il blower door test A-Wert

Il Blower Door Test A-Wert è un metodo di prova che ci consente di verificare la permeabilità all’aria dei serramenti e del loro sistema di installazione.

Partiamo dal dire che esiste un metodo di verifica atto a stabilire le prestazioni di fabbrica del serramento.

La norma di riferimento è la UNI EN 1026:2016 Finestre e porte – Permeabilità all’aria – Metodo di prova.

“La norma specifica il metodo di prova per misurare la permeabilità all’aria di porte e finestre, indipendentemente dal materiale con cui sono realizzate e completamente assemblate, quando vengono testate sotto pressione positiva o negativa.”

Visto e considerato che tra la certificazione di laboratorio e la realtà in opera potrebbero esserci delle differenze prestazionali anche importanti, è stato istituito un metodo di prova specifico.

In pratica possiamo verificare se il serramento in opera perde prestazioni a causa di una non corretta progettazione o non corretta installazione.

Il metodo di prova si chiama: Test di tenuta all’aria secondo Norma UNI 11673-4


Come Funziona il blower door test A-Wert

Il blower door test in configurazione A-Wert si esegue compartimentando un locale (una stanza) e andandolo a mettere in pressione/depressione. L’obiettivo è quello di andare dritti a testare i giunti di posa e il serramento.

In pratica vogliamo stimolare eventuali infiltrazioni d’aria che possono attraversare i giunti e i componenti del serramento. Ma non solo! Vogliamo anche misurare la quantità d’aria che permea dai giunti e quantificare nel complessivo quali sono le perdite.

Blower door test per verifica permeabilità all'aria finestre
Blower Door Test in fase di installazione e settaggio.

Il blower door test A-Wert ci permette quindi di verificare l’effettiva tenuta all’aria del serramento installato, quanto la sua coerenza con i valori certificati dal produttore e, di conseguenza, la conformità alla norma UNI 11673-1.

La verifica si svolge in cantiere o a casa del cliente. Una sua versione preliminare avviene invece in laboratorio, prima che il serramento sia immesso sul mercato. Proprio a partire da questo test preliminare i serramenti sono inseriti in una classificazione specifica.


Blower door test A-Wert e classi di permeabilità dei serramenti UNI EN 12207:2017

La norma UNI EN 12207:2017 “Finestre e porte – Permeabilità all’aria – Classificazione” contiene le classi di permeabilità all’aria dei serramenti, assegnate sulla base delle verifiche eseguite (norma UNI EN 1026:2016).

La classificazione si basa sui test eseguiti dal produttore in laboratorio, realizzati in una condizione ideale. Ecco le 4 classi di riferimento:

  • Classe 1: 50 m³ /h m² resistenza massima pressione 150Pa
  • Classe 2: 27 m³/h m² massima pressione 300 Pa
  • Classe 3: 9 m³ /h m² massima pressione 600 Pa
  • Classe 4: 3 m³ /h m² massima pressione 600Pa

Quando si esegue il blower door test

Il blower door test può essere eseguito:

  • durante la costruzione o ristrutturazione di un edificio: consente di verificare la corretta posa in opera dei serramenti in corso d’opera e di intervenire su eventuali criticità prima di chiudere l’intervento.
  • A fine lavori: possiamo eseguirlo a fine lavori, per verificare la corretta esecuzione del progetto di posa.
  • Su un edificio esistente: possiamo eseguirlo per misurare l’effettiva tenuta all’aria dei serramenti per edifici esistenti e valutare stato di fatto ed eventuali miglioramenti da fare.

Vediamo adesso quali sono i campi di applicazione di questo metodo di prova.

Blower door test verifica tenuta finestre
Fase di predisposizione per l’esecuzione di un blower door test A-Wert. In questo caso abbiamo verificato la tenuta dei serramenti di una nostra installazione del 2015.

In quali contesti si esegue la verifica dei serramenti con il blower door test

Ecco i principali campi di utilizzo del blower door test:

  1. Verifica della posa in opera: si esegue dopo l’installazione dei serramenti per verificare che la loro tenuta all’aria corrisponda ai livelli certificati dal produttore. Questo test consente di rilevare eventuali difetti di posa che potrebbero compromettere le prestazioni energetiche dell’edificio​. In questo caso si parla di Test di tenuta all’aria secondo Norma UNI 11673-4.
  2. Collaudo finale: prima di dichiarare completato un progetto di costruzione o ristrutturazione, il blower door test può essere utilizzato per garantire che tutti i serramenti siano installati correttamente e in conformità con le dichiarazioni di prova.
  3. Certificazioni energetiche: Per ottenere certificazioni di efficienza energetica secondo protocolli come CasaClima e PassivHaus è necessario dimostrare che l’edificio abbia una specifica tenuta all’aria. Il Blower Door Test, eseguito secondo direttive specifiche, fornisce i dati necessari per queste certificazioni​.
  4. Individuazione e risoluzione di criticità: se in un edificio si riscontrano problemi di dispersione termica o infiltrazioni d’aria, il Blower Door Test può aiutare a individuare i punti critici e pianificare interventi correttivi​.

Risorse utili

Norma UNI 10818 2023, ruoli e responsabilità nella fornitura in opera dei serramenti

Il quadro complessivo della norma UNI 11673 nelle sue quattro parti

Cosa dice la norma UNI 11673-1 per la progettazione della posa in opera dei serramenti

Cosa dice la norma UNI 11673-2 formazione e qualifiche del posatore di serramenti

Cosa dice la norma UNI 11673-3 per i corsi di posa in opera dei serramenti

Cosa dice la norma UNI 11673-4 verifiche dell’esecuzione dei lavori

Norma UNI 11296:2024 isolamento acustico serramenti

Lascia un commento