La posa in opera certificata dei serramenti non esiste, eppure continua ad essere menzionata nei preventivi di alcuni serramentisti.
Ripeto, in questo momento non esiste alcun tipo di posa in opera qualificata o certificata. Quello che esiste sono metodi di verifica, posatori qualificati e lavori progettati ed eseguiti in modo controllato.
In questo articolo vediamo perché non è possibile certificare l’installazione dei serramenti. Vedremo anche quali sono le qualifiche e i processi che permettono di ottenere un lavoro non certificato, ma più sicuro e garantito.
Table of Contents
Perché si parla ancora di posa in opera dei serramenti certificata
Ancora oggi si sente parlare di posa in opera certificata. La verità è che non esiste alcun tipo di certificazione sull’installazione dei serramenti.
Parlare di posa certificata non è corretto, a qualsiasi tipo di verifica o sistema si possa fare riferimento. A prescindere dai processi e dalle eventuali verifiche eseguite da enti terzi, il concetto rimane forviante e poco trasparente.
Attenzione: non si può considerare posa qualificata o certificata nemmeno un’installazione progettata secondo la norma UNI 11673. Per quanto si tratti del giusto metodo di lavoro, attenersi alla norma non significa poter certificare l’installazione.
In questo momento l’unica cosa effettivamente qualificata e certificata sono i posatori. Vediamo perché.
Qualifiche norma uni 11673-2 per posatore di serramenti EQF 3 e EQF 4
La norma UNI 11673-2 ha introdotto le qualifiche per posatore di serramenti. Si tratta di 3 livelli che corrispondono a determinate competenze certificate da enti accreditati al termine di un percorso di formazione e verifica.
I livelli EQF per posatore di serramenti sono:
- EQF 2: livello base, corrisponde ad un aiutante di cantiere che supporta il posatore EQF 3 occupandosi di mansioni semplici.
- EQF 3: posatore completo capace di leggere e comprendere le tavole di posa, realizzando un’installazione corretta.
- EQF 4: quello che chiamo SerramenTecnico. Il posatore EQF 4 è un installatore esperto con una formazione tecnica che gli consente di progettare la posa in opera dei serramenti. Può realizzare le tavole di posa da integrare al progetto complessivo del progettista. Quando lavora sulla sostituzione senza progettista, può progettare l’intervento in autonomia.
Ad essere certificati sono quindi i posatori EQF 3 che si occupano di installare i serramenti e il caposquadra EQF 4 che realizza le tavole di posa.
Come ottenere una posa in opera più garantita e controllata
Anche se non esiste una certificazione per la posa in opera dei serramenti, oggi abbiamo a disposizione dei processi specifici, guidati dalle normative, che ci consentono di ottenere lavori più garantiti e controllati.
La norma di riferimento è la UNI 11673-1 posa in opera dei serramenti. Normativa che fornisce indicazioni progettuali sui materiali e sulle metodologie necessarie a realizzare installazioni corrette.
Lavorare secondo la norma UNI 11673-1 significa realizzare un progetto di posa che vada a calcolare tutto quello che serve affinché i serramenti mantengano le prestazioni certificate dal produttore, senza peggioramenti o problemi.
Altra norma importante è la UNI 11673-4. La quarta parte della UNI 11673 ci mette a disposizione dei metodi di verifica delle installazioni eseguite. Attraverso analisi documentale e prove tecniche possiamo “misurare” il risultato dell’installazione e le prestazioni ottenute. Avremo quindi modo di sapere come quel serramento è stato installato e se i valori previsti sono stati raggiunti.
In conclusione, attenersi alla normative e scegliere personale qualificato significa ottenere installazioni:
- ben progettate,
- correttamente eseguite,
- verificabili attraverso metodologie normate,
- più garantite.
Conclusioni e considerazioni sulla posa in opera certificata o qualificata
In questo momento non esiste alcun tipo di posa in opera qualificata o certificata. L’unico modo per ottenere installazioni corrette e garantite è realizzare un progetto di posa in conformità con la norma UNI 11673-1.
La progettazione è competenza del posatore EQF 4 che può collaborare con il progettista, quando coinvolto. Questo concetto viene ribadito nella nuova norma UNI 10818. L’installazione può essere eseguita da un posatore EQF 3 o dallo stesso EQF 4.
Per avere ancora più garanzie è possibile eseguire delle verifiche a fine lavori, regolamentate dalla norma UNI 11673-4.
Questi processi non portano a una certificazione dell’installazione, ma ci permettono di sapere con esattezza come i serramenti sono stati installati e il risultato ottenuto.
Risorse utili
Norma UNI 10818 2023, ruoli e responsabilità nella fornitura in opera dei serramenti
Il quadro complessivo della norma UNI 11673 nelle sue quattro parti
Cosa dice la norma UNI 11673-1 per la progettazione della posa in opera dei serramenti
Cosa dice la norma UNI 11673-2 formazione e qualifiche del posatore di serramenti
Cosa dice la norma UNI 11673-3 per i corsi di posa in opera dei serramenti
Cosa dice la norma UNI 11673-4, requisiti e criteri di verifica della posa in opera serramenti
Richiedi una consulenza privata
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Corso Online SerramenTecnico1
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima
Membro del Comitato Tecnico UNI/CT 033/GL 12
“Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori”