Le normative infissi e serramenti migliorano il risultato finale? Posso dire di sì. Nel mio lavoro ho visto diversi casi dove il rispetto delle norme ha fatto la differenza. Parlo per prima cosa della norma UNI 11673 posa in opera serramenti.
Lavorare secondo le norme significa realizzare e attenersi a un progetto di posa, coordinarsi con il progettista e con le altre aziende coinvolte, oltre a poter verificare i risultati ottenuti con test specifici.
Tengo a precisare che sono un normatore. Con il gruppo di lavoro dedicato a infissi e serramenti, faccio la mia parte per trasformare queste buone pratiche in progetti concreti.
Nell’articolo di oggi riflettiamo sull’importanza delle normative, sul modo in cui migliorano il risultato di installazioni e sostituzioni infissi, e sui possibili limiti di questi strumenti virtuosi.
Table of Contents
Cosa sono le normative infissi
Le normative infissi nascono per garantire che i prodotti installati mantengano determinate caratteristiche di sicurezza, efficienza energetica e durata nel tempo.
In pratica, regolano tutto: dai materiali di posa utilizzati ai requisiti per l’installazione, in modo da farci ottenere installazioni corrette, coerenti ai valori certificati del prodotto e che non diano problemi nel tempo.
Una delle norme più importanti è la UNI 11673 nelle sue parti 1,2,3 e 4; vera e propria rivoluzione nel mondo di infissi e serramenti. Questa norma, dedicata alla posa in opera, stabilisce come deve essere progettato ed eseguito il montaggio, quali materiali usare per sigillatura e fissaggio, e perfino le competenze che deve avere chi installa gli infissi.
In generale, le normative infissi nascono per garantire più controllo e standard di qualità per le installazioni. Attribuiscono anche responsabilità specifiche ai vari attori coinvolti (serramentista, progettista, produttore, azienda edile) e relativo “chi fa cosa” come avviene con la norma UNI 10818.
Servono anche a migliorare le competenze degli addetti ai lavori favorendo la formazione e la specializzazione. Un esempio sono i diversi percorsi formativi connessi alla norma UNI 11673, che portano al conseguimento delle qualifiche di posatore senior EQF3 e caposquadra EQF4.
Conoscere le normative infissi, rispettarle e applicarle significa lavorare all’interno di un sistema virtuoso, più controllato e garantito.
Le normative infissi sono obbligatorie?
No, le norme come la UNI 11673, pur essendo fortemente consigliate, non sono obbligatorie.
Si tratta di norme volontarie, fondamentali per ottenere un valido risultato, punto di riferimento per eventuali contenziosi, ma ancora non obbligatorie per legge.
Significa che non tutti le conoscono e le rispettano, e che non tutti i posatori sono qualificati.
In che modo lavorare secondo le normative infissi aiuta ad ottenere risultati migliori e più garantiti
Facciamo un esempio pratico.
Se il cliente acquista degli ottimi infissi ma questi non sono installati in modo corretto, avrà di sicuro una perdita di prestazioni oltre a problemi immediati o futuri.
I prodotti moderni hanno valori di isolamento termoacustico e tenuta importantissimi. Se in passato anche un’installazione intermedia permetteva di ottenere valori coerenti al prodotto, oggi è praticamente impossibile.
Il mondo di infissi e serramenti è evoluto, ma sono evolute anche le esigenze, oltre alle competenze e ai processi necessari per ottenere lavori efficaci.
Le problematiche che possono presentarsi quando gli infissi non sono installati bene sono condensa, muffa, infiltrazioni d’acqua, spifferi. Ci sono anche casi più gravi che possono portare alla rottura o al distacco di componenti, con conseguenti pericoli.
Se lavoriamo secondo le normative, abbiamo come prima cosa l’obiettivo di ottenere una posa in opera coerente al prodotto e senza problemi. Questo significa:
- progettare l’installazione/sostituzione degli infissi,
- valutare con attenzione le condizioni del vano murario ed eseguire eventuali interventi di ripristino e predisposizione,
- coinvolgere posatori qualificati in grado di mettere in pratica quanto indicato nel progetto,
- avere la possibilità di testare il risultato finale con metodi chiari e normati.
Quali sono i limiti delle normative infissi
Le normative infissi sono destinate e perfezionarsi ed espandersi, coprendo anche tematiche ancora non normate. Al momento siamo a lavoro sulla norma dedicata ai controtelai, altro aspetto importante che necessita delle linee guida specifiche.
Oggi le normative sono fondamentali, inquadrano gli interventi e ci permettono di lavorare secondo standard di qualità elevati, da sole però non bastano ad ottenere un valido risultato.
È importante che tutto sia fatto in modo corretto quando passiamo dalla parte teorica alla pratica. Anche un progetto impeccabile, realizzato come da UNI 11673-1, può non portare al risultato sperato senza un’esecuzione adeguata.
Particolare cura va data ai materiali di posa, da utilizzare sempre come indicato da produttore, secondo i loro range e i loro metodi di applicazione specifici.
Anche se questi limiti sono presenti. Le normative ci forniscono degli strumenti per superarli come le qualifiche per posatori di serramenti della norma UNI 11673-2, che offrono più garanzie sulle competenze dei posatori, e i metodi di verifica degli interventi della UNI 11673-4 che ci permettono di misurare il risultato ottenuto ed eseguire eventuali correzioni se qualcosa non va.
Nelle risorse utili trovi un approfondimento dedicato alle principali normative infissi e serramenti, a partire dalla norma UNI 11673-1.
Risorse utili
Il quadro complessivo della norma UNI 11673 nelle sue quattro parti
Cosa dice la norma UNI 11673-1 per la progettazione della posa in opera dei serramenti
Cosa dice la norma UNI 11673-2 formazione e qualifiche del posatore di serramenti
Cosa dice la norma UNI 11673-3 per i corsi di posa in opera dei serramenti
Cosa dice la norma UNI 11673-4, requisiti e criteri di verifica della posa in opera serramenti
Progettazione montaggio infissi, responsabilità e ruoli nel 2024
UNI 11296 – 2024 Normativa acustica infissi e serramenti
Richiedi una consulenza privata
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Corso Online SerramenTecnico1
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima
Membro del Comitato Tecnico UNI/CT 033/GL 12
“Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori”