Certificazioni energetiche e acustiche serramenti: valore Uw, Rw e permeabilità

Le certificazioni energetiche e acustiche dei serramenti possono sembrare complicate, soprattutto per i clienti, ma contengono dei valori importantissimi che è necessario conoscere.

Tra questi troviamo la trasmittanza termica del serramento, la quantità di rumore che riesce ad assorbire e la capacità di resistere a passaggio d’aria, vento e infiltrazioni acqua.

Analizzare questi valori ci permette di capire quali sono le prestazioni certificate di quel prodotto e progettare con precisione la sua collocazione nel vano murario e nell’economia dell’edificio.

Ho realizzato questa breve guida per rendere più semplice e chiara la lettura delle certificazioni dei serramenti. Tratta nello specifico:

  • valore Uw,
  • valore Rw,
  • permeabilità all’aria e resistenza ad acqua e vento del serramento.

Cosa sono le certificazioni dei serramenti e perché è importante conoscerle

Le certificazioni dei serramenti sono documenti che attestano le prestazioni e le caratteristiche tecniche di finestre e porte. Ci permettono di capire la qualità di un prodotto e le sue prestazioni specifiche.

Sono la principale fonte di informazione, utile a determinare se un serramento è più o meno adatto al nostro progetto. Nel rispetto della norma UNI 11673-1, sono anche i valori che dobbiamo raggiungere attraverso corretta progettazione ed esecuzione della posa in opera. L’obiettivo della corretta installazione è infatti non invalidare le certificazioni del serramento creando un sistema di posa coerente ai valori indicati dal produttore.

Le certificazioni devono essere rilasciate da enti accreditati e fornite dal produttore o dal rivenditore al momento dell’acquisto.


Cos’è il valore Uw dei serramenti

Il valore Uw (dove “U” sta per trasmittanza termica e “w” per window/finestra) misura la quantità di calore che passa attraverso il serramento. È espresso in W/m²K (Watt per metro quadrato Kelvin).

Pensalo come un “voto” alla capacità isolante della finestra: più il numero è basso, migliore è l’isolamento. Misura infatti la quantità di calore che può attraversare il serramento, disperdendosi verso l’esterno.

Per fare un esempio pratico: un vecchio serramento può avere un valore Uw di 5-6, mentre un serramento moderno di qualità può arrivare a 1 o anche meno.

Questo valore influenza anche l’aspetto bonus e incentivi. Per accedere alle detrazioni in atto, il valore massimo Uw deve raggiungere un determinato livello che cambia in base alla zona climatica di riferimento. I valori specifici sono stabiliti dal Decreto Requisiti Tecnici. Ecco una tabella riassuntiva dei valori massimi di trasmittanza termica (Uw) per ciascuna zona climatica:

Zona Climatica Uw massimo (W/m²K)
A e B 2,60
C 1,75
D 1,67
E 1,30
F 1,00

Cos’è il valore Rw dei serramenti

Il valore “Rw” misura quanto un serramento riesce a “bloccare i rumori esterni” ed è misurato in “decibel (dB)”. Come una barriera contro il suono, più alto è questo valore, più efficace sarà l’isolamento acustico.

Ecco 2 esempi:

  1. immagina di essere in una stanza con un serramento standard (Rw 32 dB). Fuori passa un motorino che produce un rumore di 70 dB, paragonabile a un aspirapolvere acceso. Il serramento attenuerà questo rumore fino a renderlo simile a una conversazione sussurrata (circa 38 dB).
  2. Se abbiamo un serramento acustico, con Rw 40 dB, lo stesso motorino si sentirebbe appena, come un leggero fruscio di sottofondo.

Il solo valore Rw non è garanzia di isolamento acustico. Creare una barriera al rumore è complesso e necessita un progetto completo che preveda serramenti acustici, posa acustica e un intervento sui punti deboli dell’edificio. 


Cosa sono la permeabilità all’aria e la tenuta all’acqua e la resistenza al vento del serramento

La permeabilità all’aria di un serramento indica quanto questo può resistere al passaggio di aria. Tenuta all’acqua e resistenza al vento corrispondono rispettivamente alla capacità di prevenire le infiltrazioni e alla resistenza meccanica al carico del vento. Ogni aspetto viene misurato con una propria scala di classificazione, dove numeri più alti indicano una migliore resistenza.

Facciamo un esempio: immagina un serramento molto esposto in un giorno di forte pioggia e vento. Una finestra di classe 4 per l’aria, 9A per l’acqua e C5 per il vento isolerà bene l’edificio, senza lasciar passare spifferi e acqua, e garantendo isolamento nonostante la spinta del vento.

Al contrario, una finestra con classi basse (1 per aria, 2A per acqua, A1 per vento) potrebbe far passare spifferi fastidiosi, mostrare piccole infiltrazioni durante la pioggia e non garantire la massima stabilità con vento forte.

Per questo, soprattutto in zone esposte a condizioni meteorologiche particolarmente severe, è importante scegliere serramenti con classi di permeabilità elevate.


Norma UNI 11673-1 e certificazioni termiche e acustiche dei serramenti

La norma UNI 11673-1 stabilisce un principio fondamentale: le prestazioni certificate di un serramento devono essere preservate da una posa in opera adeguata.

Le certificazioni (come i valori Uw, Rw e le tenute) funzionano come una “carta d’identità” del serramento che specifica le sue prestazioni in condizioni ideali di laboratorio.

Queste prestazioni però, possono essere raggiunte nell’edificio reale solo progettando con attenzione l’intervento ed eseguendolo in modo impeccabile.

Facciamo un esempio: un serramento con un ottimo valore di isolamento termico (Uw = 1,0) potrebbe perdere fino al 50% della sua efficacia se installato senza i giusti materiali isolanti nel giunto di collegamento con la muratura. Allo stesso modo, un alto isolamento acustico (Rw = 40 dB) può essere vanificato se non si utilizzano nastri e schiume appropriate per sigillare il perimetro del telaio. L’isolamento acustico in particolare ha delle dinamiche molto specifiche.

La norma richiede quindi un approccio progettuale che consideri:

  • La scelta di materiali di posa compatibili con le prestazioni certificate.
  • L’analisi delle condizioni del vano murario.
  • La valutazione delle sollecitazioni ambientali (esposizione a pioggia, vento, raggi UV).

In pratica, la norma ci dice che non basta acquistare un serramento di qualità: è necessario progettare e realizzare un sistema completo, dove la posa in opera diventa parte integrante delle prestazioni finali. Solo così possiamo garantire all’utente finale i benefici promessi dalle certificazioni.


Risorse utili

Le normative infissi migliorano il risultato finale?

Esistono le finestre insonorizzate? 

Il quadro complessivo della norma UNI 11673 nelle sue quattro parti

Cosa dice la norma UNI 11673-1 per la progettazione della posa in opera dei serramenti

Cosa dice la norma UNI 11673-2 formazione e qualifiche del posatore di serramenti

Cosa dice la norma UNI 11673-3 per i corsi di posa in opera dei serramenti

Cosa dice la norma UNI 11673-4, requisiti e criteri di verifica della posa in opera serramenti

Progettazione montaggio infissi, responsabilità e ruoli nel 2024

UNI 11296 – 2024 Normativa acustica infissi e serramenti

Lascia un commento