Progettazione montaggio infissi e serramenti, chi dovrebbe occuparsene?

Progettazione montaggio infissi e serramenti, chi dovrebbe occuparsene e di chi sono le responsabilità?

Sono contento perché le cose stanno davvero cambiando. In edilizia si è mosso qualcosa di importante. Non è più come prima quando c’era una disconnessione totale tra serramentista, Progettista e cliente nella scelta del serramento, nella progettazione della posa in opera, nel montaggio e nella verifica a fine lavori.

Ne ho parlato nella nota tecnica n.6 del canale Telegram Tutorial Infissi e Serramenti. La trovi qui: NT6

Nell’articolo approfondisco l’argomento. Parlerò di progettazione del montaggio infissi e serramenti e di chi dovrebbe occuparsene oggi, alla luce delle norme UNI 11673 e nuova UNI 10818.


Progettazione montaggio infissi e serramenti, come funzionava una volta

Una volta non era così. Ricordo che quando ho iniziato a lavorare non c’era alcuna interazione con il Progettista. Il mio compito era quello di vendere e installare serramenti.

Si parlava con il cliente. Era lui a fare tutte le scelte. Sulla base di quanto chiedeva il cliente facevamo l’installazione e rimanevano spesso alcune cose da sistemare.

Questo accadeva nel 1999, quando installavo serramenti per altre aziende, era la prassi di lavoro per buona parte del nostro settore.

C’è stata poi una fase dove il rappresentante dell’azienda che produceva i serramenti visitava gli studi tecnici dando consigli su come doveva essere fatta la posa in opera per tutelare quel prodotto specifico.

In generale abbiamo vissuto un lungo periodo in cui la progettazione della posa in opera era in secondo ordine sia per il serramentista che per il Progettista, ma anche per il produttore.

Oggi le cose sono molto cambiate.

progettazione montaggio infissi e serramenti
Disegno estratto da NT.6 canale Telegram Tutorial Infissi e Serramenti

Progettazione montaggio infissi e serramenti, come funziona oggi

Non posso dire che ci sia una sinergia totale tra serramentista, Progettista e produttore, c’è ancora tanto da fare. Appena ci sincronizziamo arrivano le innovazioni e dobbiamo aggiornarci e sincronizzarci di nuovo.

Di sicuro oggi c’è una scaletta di responsabilità e processi chiara, indicata dalla normative e che inizia ad entrare nel sistema edilizia. Ci consente di lavorare meglio, con più sinergia e di offrire più garanzie ai clienti.

Il produttore, piccolo o grande che sia, si occupa di testare i nuovi serramenti e di immetterli sul mercato in maniera corretta, anche grazie alla marcatura CE che disciplina tanti parametri tutelando il cliente.

Il Progettista di oggi ha molta più conoscenza di quello che è la posa in opera. Questo perché a fronte delle esigenze energetiche dei nuovi edifici e degli interventi degli ultimi anni sono state acquisite importanti competenze.

Oggi è molto più facile dialogare con un Progettista parlando di nastri termoespandenti, barriere al vapore, freno a vapore. Iniziamo a parlare tutti la stessa lingua e questo è molto bello.


Progettazione montaggio infissi e serramenti, come funziona un processo virtuoso

Grazie alle normative e all’evoluzione del settore possiamo seguire un processo virtuoso, più controllato ed efficace. Una scaletta che ci aiuta ad offrire più garanzie:

  • Il produttore progetta il serramento con tutte le sue prestazioni e lo commercializza.
  • Il Progettista, magari supportato dal serramentista, coordina la scelta del serramento basata sulle prestazioni che servono, sull’esposizione del serramento, sul fatto che possa avere o meno una schermatura o un oscurante esterno.
  • Il posatore qualificato, coordinato da Progettista serramentista EQF4 installa i prodotti in modo corretto.

Si crea quel lavoro di squadra che diventa bello fare insieme. Anche i venditori sono diventati più competenti e attenti, sanno qual è il limite dove si devono fermare per far subentrare il Progettista.


Conclusioni e considerazioni

Qualche anno fa ho coniato il termine Serramentecnico. L’ho coniato intorno a un sogno, quello del serramentista che ha acquisito una serie di conoscenze e competenze, non solo sul prodotto ma anche sulla coordinazione del lavoro:

  • la consulenza iniziale con il cliente,
  • la collaborazione col Progettista funzionale all’intervento,
  • la coordinazione con l’impresa edile e chi lavora intorno al foro finestra.

Aspetti che portano a lavorare bene insieme e a realizzare installazioni più garantite, dove le prestazioni e la durata nel tempo del serramento sono tutelate.

Un grande contributo l’hanno dato le norme, in particolare la norma UNI 11673-1-2-3-4, che è riuscita a creare una traccia che abbiamo poi riportato in formazione e divulgazione con serramentisti e Progettisti.

Oggi ci sono tanti serramentisti qualificati EQF3 e EQF4 che sono delle vere e proprie risorse per Progettista e Cliente.

  • L’EQF3 è un posatore qualificato in grado di offrire più garanzie sulla posa in opera in cantiere o a casa del cliente.
  • Il serramentista qualificato EQF4 coordina il posatore e può collaborare con il Progettista nella progettazione del giusto montaggio per i serramenti, ma anche con gli altri professionisti a lavoro, dall’azienda edile al cappottista.

A consolidare questo nuovo sistema di responsabilità è la nuova norma UNI 10818 aggiornata alla luce della norma UNI 11673 e delle nuove esigenze dell’edilizia.


Risorse utili

Norma UNI 10818 2023, ruoli e responsabilità nella fornitura in opera dei serramenti

Davanzale finestre unico, diviso, isolato o con sottobancale

Nastri termoespandenti per la tenuta di infissi e serramenti

Installazione infissi e serramenti a filo muro interno, può causare problemi?

Come sostituire gli infissi senza calcinacci e problemi

Progettazione e installazione zanzariera incassata, si possono prevenire i problemi?

Telai infissi e serramenti con installazione in luce, si possono evitare i problemi?

Installare infissi e serramenti con il triplo vetro non serve?

Infissi ad alto isolamento acustico, scelta, progettazione e posa in opera

Il quadro complessivo della norma UNI 11673 nelle sue quattro parti

Cosa dice la norma UNI 11673-1 per la progettazione della posa in opera dei serramenti

Cosa dice la norma UNI 11673-2 formazione e qualifiche del posatore di serramenti

Cosa dice la norma UNI 11673-3 per i corsi di posa in opera dei serramenti

Cosa dice la norma UNI 11673-4, requisiti e criteri di verifica della posa in opera serramenti

Lascia un commento