Migliorare la sicurezza con sensori di allarme e infissi smart

L’applicazione delle tecnologie smart agli infissi ci permette di migliorare la sicurezza antieffrazione, semplificandone la gestione e rafforzando la risposta agli intrusi.

Possiamo dotare gli infissi di sensori di allarme che si integrano al sistema complessivo, monitorare le aperture, ma anche gestirle direttamente da remoto tramite motorizzazione e integrazione con app e domotica.

Oggi la richiesta di sicurezza antieffrazione per case e ville è molto importante. Un’esigenza a cui dobbiamo dare una risposta efficace, che tenga conto delle innovazioni e delle novità del mercato.

Parliamo di un campo destinato ad essere rivoluzionato dall’AI che si poggia su 3 pilastri principali: sensori, motorizzazione, app intelligenti. In questo articolo vediamo quali sono le soluzioni più efficaci e facilmente applicabili.


Sensori di allarme per infissi smart

Una delle tecnologie più semplici che possiamo integrare agli infissi sono i sensori di allarme. Questi dispositivi intelligenti combinano due tecnologie complementari che lavorano insieme per migliorare il livello di sicurezza dell’abitazione.

  • Il rilevamento magnetico funziona attraverso componenti installati discretamente su telaio e battente. Crea un campo magnetico invisibile che si interrompe quando qualcuno apre la finestra senza autorizzazione.
  • I sensori di vibrazione agiscono come sentinelle ultra-sensibili, capaci di rilevare anche i più piccoli tentativi di scasso. Quando qualcuno colpisce o scuote l’infisso, il sistema attiva immediatamente una sirena fino a 110 dB e invia notifiche push istantanee sullo smartphone del proprietario.

Questi strumenti rafforzano la sicurezza complessiva dell’edificio e si integrano a sistemi di allarme e videosorveglianza complessivi.


Sorveglianza aperture da remoto con funzione antieffrazione

La sorveglianza delle aperture trasforma ogni finestra e porta in un punto di controllo intelligente.

Attraverso un’interfaccia visiva intuitiva via app, è possibile monitorare in tempo reale lo stato di tutte le aperture dell’abitazione, sapendo esattamente quali sono chiuse, aperte o in posizione ribalta. In questo modo abbiamo sempre il controllo totale dell’abitazione, senza correre il rischio di dimenticare finestre aperte con un potenziale punto debole nella sicurezza.

Un aspetto questo che può aiutarci anche per la gestione quotidiana dell’edificio. Magari non vogliamo fare uscire un animale domestico, o inizia a piovere e non ricordiamo se abbiamo chiuso o meno una determinata finestra.

Il passo successivo è la motorizzazione con gestione remota. Vediamolo insieme.


Infissi motorizzati e gestione aperture e chiusure da app

La motorizzazione e l’integrazione con app dedicate (o con i principali sistemi di domotica) completano il quadro della sicurezza smart.

Possiamo monitorare e gestire liberamente i nostri infissi da remoto, ricevendo notifiche ogni volta che qualcosa non va. Possiamo addirittura simulare la presenza in casa impostando aperture e chiusure automatizzate.

L’automatizzazione permette di dare risposte ancora più efficaci. Ecco un esempio: in caso di allarme antifurto, tutte le finestre si chiudono automaticamente mentre si abbassano le tapparelle, creando una “modalità bunker” che complica notevolmente l’accesso agli intrusi, oltre a destabilizzarli.

I vantaggi non finiscono qui. Ecco come migliora la casa con gli infissi smart:


Come integrare queste tecnologie nel nostro progetto

Questi strumenti possono essere integrati nei progetti dei nostri clienti. Serve per prima cosa misurare le effettive esigenze dell’edificio, tenendo sempre conto degli obiettivi e del budget a disposizione.

Una volta capite a fondo le esigenze, sarà necessario trovare il compromesso tra prestazioni, estetica e sicurezza antieffrazione. Buona parte di questi sistemi sono spesso integrati e praticamente invisibili. Le motorizzazioni possono creare invece delle complessità da gestire caso per caso.

L’interoperabilità è un aspetto da non trascurare. Scegliere dispositivi che supportano protocolli aperti come Zigbee o Z-Wave è un buon modo per garantire compatibilità futura con i nuovi sistemi domotici e evita di rimanere legati a un singolo produttore. La centralizzazione del controllo attraverso un’app unificata semplifica la gestione quotidiana e riduce la curva di apprendimento per tutti i membri della famiglia.

Fattori che andranno considerati all’interno di un progetto di sicurezza complessivo, realizzato da un tecnico dedicato.


Risorse utili

La porta blindata non è solo una barriera contro i ladri

Finestre antieffrazione: sicurezza vera o solo marketing?

Domotica serramenti per ottenere più comfort, sicurezza e risparmio energetico

Cosa dice la Norma UNI 11673-1 per la progettazione della posa in opera di infissi e serramenti

Tavole di posa dei serramenti durante il rilievo misure

Abbattimento acustico infissi: perché non basta un vetro antirumore

Bombe d’acqua e infiltrazioni infissi: come il clima estremo cambia esigenze e progettazione

Meglio cambiare gli infissi in estate o in autunno? Rispondiamo a Chiara (e a molti altri clienti)

Infissi per edifici storici e zone soggette a vincoli paesaggistici

Quanti anni durano gli infissi?

 

Lascia un commento