Quello della domotica serramenti è un tema caldo, destinato a crescere e svilupparsi nei prossimi mesi. Le tecnologie smart sono ormai entrare nelle nostre vite, con l’avvento dell’AI, repentino e in costante evoluzione, questa integrazione si fa ancora più presente, portandoci al famoso IOT (internet of things) di cui si parla da qualche anno.
Oggi, grazie alla motorizzazione e all’integrazione domotica, i serramenti possono diventare elementi attivi di un ecosistema abitativo intelligente, portando nuovi vantaggi e svolgendo nuove funzioni all’interno dell’abitazione.
In questo articolo affrontiamo l’argomento serramenti smart. Vedremo insieme come funzionano, come possono essere integrati all’interno di un sistema domotico e quali vantaggi ci permettono di ottenere in ambito di comfort, sicurezza e risparmio energetico.
Affronteremo anche una questione più spinosa: la casa domotica è davvero per tutti? O i tempi non sono ancora maturi?
Table of Contents
Cos’è la domotica e come si integra con i serramenti
La domotica è un sistema integrato di automazione che collega dispositivi tramite protocolli come Wi-Fi, ZigBee o Z-Wave, gestiti da un’unità centrale (hub). Nella pratica è la trasformazione della casa in casa intelligente o smart home, attraverso sistemi con elementi digitali e connessi.
Nei serramenti in particolare possiamo realizzare una motorizzazione a sua volta integrata in un sistema smaet. Questa si basa su attuatori elettrici lineari o rotativi, controllabili tramite comandi remoti (telecomandi RF), app su smartphone, programmabili e automatizzabili.
L’integrazione nell’IoT (l’internet delle cose consiste nella connessione ad una rete comune di diversi oggetti ed elementi della casa, e non solo) consente ai serramenti di comunicare con sensori e altri dispositivi, come termostati o sistemi di sicurezza, ottimizzandone le funzioni in tempo reale.
Quali serramenti possiamo motorizzare e connettere alla domotica
Vediamo adesso nella pratica quali elementi possiamo connettere alla domotica.
La motorizzazione si applica a persiane, tapparelle, porte d’ingresso e finestre con apertura a vasistas motorizzabile.
I motori, spesso brushless per ridurre rumore e usura, sono abbinati a sensori ambientali (luce, pioggia, vento) con soglie configurabili.
La connessione domotica richiede moduli Wi-Fi o gateway compatibili con standard come Google Home o Alexa, che consentono l’interoperabilità con reti domestiche preesistenti.
Come serramenti e domotica possono migliorare il comfort nella casa
Integrare i serramenti in un sistema domotico migliora per prima cosa il comfort abitativo.
Un sensore di luminosità può attivare un motore per alzare le tapparelle al mattino, mentre un’app consente scenari personalizzati come la chiusura completa con un tocco.
I sistemi avanzati usano algoritmi predittivi basati su dati meteo, regolando i serramenti senza intervento manuale, con tempi di risposta molto rapidi alle variazioni meteorologiche.
In generale la casa domotica è semplificata e ci permette di svolgere tante attività con comandi vocali, app e gestione automatizzata. Attività che magari trascureremmo, come aprire tutte le persiane al mattino, o chiuderle tutte prima di uscire.
Come serramenti e domotica possono migliorare il risparmio energetico
L’efficienza energetica si ottiene ottimizzando l’irraggiamento solare e regolando in modo virtuoso i sistemi di riscaldamento e raffrescamento.
Gestire al meglio la luce del sole con domotica e serramenti riduce l’esigenza di luce elettrica, ma ci offre anche un riscaldamento naturale quando opportuno. Allo stesso modo una gestione smart di luce e calore, protegge la casa nei momenti più caldi, riducendo il surriscaldamento e il lavoro del condizionatore.
Entrano in campo anche strumenti come la VMC, che ci aiutano a contenere la dispersione termica del ricambio d’aria, mantenendo gli ambienti salubri e confortevoli.
Anche gli impianti possono essere gestiti in modo smart, lavorando tramite sensori che riducono al massimo il dispendio energetico e massimizzano l’efficienza.
Come la domotica serramenti può migliorare la sicurezza della casa
La domotica migliora anche la sicurezza della casa. Tra gli strumenti più efficaci ci sono sensori antieffrazione (vibrazione o contatto magnetico) che inviano notifiche push in caso di anomalie. Alcuni attuatori bloccano i serramenti in posizione chiusa con forza meccanica, impedendone l’apertura forzata.
La simulazione di presenza, basata su timer randomizzati, può fungere da deterrente. La casa sembra attiva e abitata anche quando siamo fuori o in vacanza.
Un consiglio per chi vuole integrare elementi domotici nel suo progetto di casa e serramenti
Approcciarsi a queste tecnologie è sempre più necessario. Significa adeguarsi alla casa del futuro, con sistemi destinati a diventare standard abitativi.
È importante farlo con attenzione, senza esagerare, e sulla base di chi dovrà abitare l’edificio. Un cliente avvezzo alla tecnologia può puntare alla massima integrazione domotica. Per chi è meno incline al mondo smart servirà rendere tutto più semplice, puntando magari a funzioni essenziali in modo da ottenere il massimo beneficio, senza trasformare un potenziale comfort in qualcosa di complicato.
Risorse utili
Certificazioni energetiche e acustiche serramenti: valore Uw, Rw e permeabilità
Le normative infissi e serramenti migliorano il risultato finale?
Infissi smart e casa smart: come prepararsi alla nuova edilizia
Manutenzione ordinaria infissi: come e quando intervenire
Deumidificazione della casa con la ventilazione meccanica controllata
Finestre nuove e muffa, riflettiamo su cause, rimedi e prevenzione
Progettazione e montaggio serramenti scorrevoli, a cosa fare attenzione
Si possono installare gli infissi su pavimento senza scalino?
Precauzioni da prendere nell’installazione delle porte finestre
Richiedi una consulenza privata
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Corso Online SerramenTecnico1
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima
Membro del Comitato Tecnico UNI/CT 033/GL 12
“Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori”