La norma UNI 11979:2025 controtelai e controtelai monoblocco per infissi e serramenti, contribuisce ad evolvere la progettazione della posa in opera, in particolare la predisposizione del vano murario, portando chiarezza e controllo sulle prestazioni dei controtelai.
Sviluppata a partire dal progetto di norma UNI 1612532 e consolidata grazie al gruppo di lavoro GL12 all’interno di UNI, stabilisce finalmente regole tecniche precise per la progettazione, produzione e valutazione dei controtelai “classici” e dei sistemi monoblocco destinati alla posa di serramenti pedonali, schermature solari e oscuranti.
Parliamo di linee guida per fare bene e non di una norma obbligatoria. Questa novità normativa è comunque destinata a influenzare in modo importante la gestione dei controtelai, in particolar modo la loro produzione, ma anche la coordinazione tra le diverse parti interessare: produttori di controtelai, produttori di serramenti, progettisti, serramentisti.
Da anni faccio parte del gruppo di lavoro GL 12 di UNI e ho partecipato attivamente alla realizzazione delle nuova norma controtelai. In questo articolo voglio approfondire le novità che introduce, ma soprattutto l’impatto che questa norma potrebbe avere sulla progettazione dei lavori e sul risultato finale delle installazioni.
Table of Contents
A chi si rivolge la nuova norma controtelai UNI 11979
Per prima cosa parliamo dei destinatari della norma UNI 11979. La norma si rivolge ai produttori di controtelai, la categoria più interessata e sulla quale ha un impatto maggiore, ma la sua portata include anche i produttori di serramenti, elemento che lavora a stretto contatto col controtelaio.
Capirla e conoscerla è importante per i fabbricanti quanto per gli addetti ai lavori che potranno scegliere di fare affidamento su prodotti regolamentati, testati e certificati.
Obiettivo tecnico e ambito di applicazione della norma UNI 11979-2025
La norma UNI 11979-2025 è la prima norma interamente dedicata ai controtelai, per troppo tempo posti in secondo piano nel contesto del vano murario.
Definisce criteri progettuali e requisiti prestazionali minimi per i controtelai, considerando la loro funzione non più come accessori passivi, ma come componenti determinanti per garantire le prestazioni del nodo finestra.
Il campo di applicazione della nuova normativa è mirato: si rivolge ai controtelai per finestre e porte pedonali (interne ed esterne), esclusi elementi speciali come portoni industriali, lucernari, facciate continue e serramenti tagliafuoco.
Questa nuova norma nasce in coerenza con l’evoluzione normativa italiana e europea, in cui ogni elemento deve contribuire al bilancio energetico, acustico e alla sicurezza complessiva dell’edificio.
Classificazione e tipologie nella nuova norma controtelai
La normativa controtelai contiene delle categorie e delle definizioni specifiche:
- Controtelaio: elemento incorporato nella parete che delimita il giunto tra parete e serramento
- Controtelaio monoblocco: sistema integrato che include isolamento termico e predisposizioni per accessori
- Controtelai di libera installazione: prodotti standard per diversi serramenti
- Controtelai proprietari: progettati specificamente per determinati serramenti
Tra i principi della norma c’è quello di realizzare sistemi chiaramente identificati e compatibili con diverse tecniche costruttive, materiali e morfologie edilizie.
Requisiti e prestazioni nella norma UNI 11979-2025
Cuore della normativa sono i requisiti che ogni prodotto deve soddisfare attraverso prove specifiche. Stabilisce le dimensioni dei campioni da sottoporre ai test, le tipologie e le metodologie di prova dedicate a questi prodotti.
Ecco le prestazioni prese in esame:
- Tenuta all’aria e all’acqua
- Isolamento termico e acustico
- Resistenza al carico del vento
- Stabilità meccanica
- Sicurezza contro l’effrazione (se previsto)
Oltre a queste, introduce ulteriori parametri tecnici e ambientali:
- Compatibilità con i CAM (criteri ambientali minimi)
- Valutazione della durabilità (resistenza ad agenti fisici e climatici)
- Sostenibilità ambientale (materiali riciclati, contenuto VOC, fine vita)
Tolleranze e requisiti dimensionali della nuova norma controtelai
Uno degli elementi più innovativi è l’introduzione di tolleranze dimensionali rigorose.
Mi riferisco ai limiti ammessi su lunghezze, larghezze, spessori e ortogonalità del controtelaio, necessari per ottenere una posa precisa e prestazioni replicabili.
Questo elemento riduce gli errori di cantiere e migliora l’interazione tra telaio, muratura e giunto di posa.
Metodologie di prova e documentazione tecnica norma UNI 11979
La nuova norma, come avviene con norme parallele dedicate ad altri prodotti, fornisce delle indicazioni chiare sui metodi di valutazione dei controtelai/controtelai monoblocco.
Le metodologie, riportate negli allegati tecnici, comprendono la preparazione dei campioni, le condizioni ambientali dei test e la configurazione di posa realistica (con serramento installato).
Al produttore che vuoi lavorare secondo la norma, viene richiesta la realizzazione di scheda tecnica dettagliata, comprensiva di istruzioni per la corretta installazione e riferimenti alle prove eseguite.
Norma controtelai UNI 11979-2025: cosa cambia adesso?
Questa norma porta un cambiamento importante.
Cambia l’approccio al controtelaio, che vede la sua posizione elevata a strumento tecnico prestazionale. Ma cambia anche la gestione e la realizzazione degli stessi, adesso incanalati in binari chiari e standard da rispettare.
Per i produttori la norma porta una sfida tecnica ma anche una nuova opportunità commerciale: essere conformi alla UNI 11979 significa posizionarsi sul mercato con un prodotto altamente qualificato e riconosciuto.
Per i progettisti e gli addetti ai lavori la norma impone nuove responsabilità. Non è più accettabile considerare il controtelaio un dettaglio secondario, deve essere scelto con attenzione, valutato in base alle prestazioni e integrato. In breve progettato in modo impeccabile all’interno del sistema di posa del serramento.
I vantaggi ci sono anche, e soprattutto per il cliente, destinatario di un miglioramento complessivo e di un’edilizia più normata e specifica che sta muovendo passi importanti.
Dove acquistare la nuova norma controtelai UNI 11979
Puoi acquistare la nuova norma UNI 11979 sul sito ufficiale di UNI. Ecco il link:
Conclusioni: un ulteriore passo lungo una strada virtuosa
Possiamo dire che con la norma UNI 11979-2025 prosegue un cambio culturale nel modo di fare case ed edifici nel nostro paese.
La norma contribuisce a dar vita a un’edilizia più controllata, prestazionale e consapevole. Rafforza l’interconnessione tra produttori di controtelai, fabbricanti di infissi e progettisti e incentiva la collaborazione a monte del processo edilizio.
L’effetto che potrebbe avere, e quello auspicato, è un innalzamento generale della qualità costruttiva, una migliore efficienza energetica e acustica, e una maggiore sicurezza per l’utente finale, questo grazie a una rinnovata precisione progettuale e alla sicurezza di prodotti finalmente normati, classificati e dotati di schede tecniche chiare.
Risorse utili
Installare i serramenti senza controtelaio: differenze tra Italia e nord Europa
Installazione infissi senza togliere il vecchio telaio, perché è meglio evitarla
Cosa dice la Norma UNI 11673-1 per la progettazione della posa in opera di infissi e serramenti
Tavole di posa dei serramenti durante il rilievo misure
Abbattimento acustico infissi: perché non basta un vetro antirumore
Bombe d’acqua e infiltrazioni infissi: come il clima estremo cambia esigenze e progettazione
Meglio cambiare gli infissi in estate o in autunno? Rispondiamo a Chiara (e a molti altri clienti)
Infissi per edifici storici e zone soggette a vincoli paesaggistici
Quanti anni durano gli infissi?
Richiedi una consulenza privata
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Corso Online SerramenTecnico1
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima
Membro del Comitato Tecnico UNI/CT 033/GL 12
“Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori”