I serramenti in legno alluminio sono una combinazione sempre più richiesta, un prodotto di pregio che sta guadagnando interesse sia da parte dei clienti che nell’ambito tecnico e progettuale, grazie alle sue prestazioni e alla sua versatilità estetica. Ma perché questa scelta? E per chi davvero il legno alluminio può essere la soluzione ideale?
Ne parliamo nell’articolo. Una riflessione sui vantaggi di questo materiale di pregio, ma anche sul rapporto tra prezzo e valore, oggi particolarmente interessante.
Table of Contents
Perché il legno alluminio sta diventando un materiale sempre più richiesto dai committenti e scelto in ambito progettuale
Il motivo del successo dei serramenti in legno alluminio è abbastanza semplice: uniscono il calore tattile e estetico del legno, alla resistenza dell’alluminio esterno.
Attenzione: parliamo di serramenti con un cuore in legno, rivestito da un guscio esterno in alluminio. Non vanno confusi con i serramenti in alluminio con finiture interne in legno, che sono generalmente meno pregiati e offrono prestazioni diverse.
Ma torniamo a noi. All’interno, il legno dona un’eleganza naturale e rende l’ambiente caldo e accogliente. La possibilità di scegliere tra diverse essenze – dal rovere al noce, fino a legni più esotici – e di giocare con l’estetica, mostrando o nascondendo le venature, apre un ventaglio di opzioni per personalizzare il progetto.
All’esterno, l’alluminio offre resistenza agli agenti atmosferici, come pioggia, sole e salsedine, e una palette cromatica praticamente infinita grazie alla gamma RAL. Questo aspetto ci aiuta anche quando dobbiamo rispettare vincoli paesaggistici o regolamenti. Consentendo al cliente di ottenere il legno desiderato all’interno, pur mantenendo un profilo esterno con le caratteristiche richieste.
Il legno alluminio è quindi un materiale perfetto per chi cerca prestazioni affiancate da un design elegantissimo e personalizzabile. Ma attenzione. Non è un materiale che va bene in ogni progetto. A breve vedremo perché.
Progettazione serramenti in legno alluminio: vantaggi e quando sceglierli
Come abbiamo visto i serramenti in legno alluminio brillano in contesti dove il design è un elemento centrale. La loro capacità di adattarsi a progetti architettonici complessi li rende perfetti per abitazioni moderne, loft, ville di lusso o edifici storici ristrutturati.
La possibilità di realizzare profili slim, con sezioni ridotte e superfici vetrate ampie, risponde alla tendenza del minimalismo, corrente che unisce il design a funzionalità e risparmio energetico, favorendo la luce naturale.
Dal punto di vista tecnico, il legno alluminio (di qualità) offre ottime prestazioni termiche e acustiche, grazie alla combinazione del legno, un naturale isolante, al guscio in alluminio esterno, correttamente connesso con materiali performanti.
Da considerare è anche la manutenzione ridotta: il guscio esterno in alluminio protegge il serramento, mentre il legno interno, al riparo dagli agenti atmosferici, richiede una cura ridotta.
Ma non è solo una questione di estetica o prestazioni. Il legno alluminio consente di differenziare l’estetica interna da quella esterna, un vantaggio non da poco in progetti dove si vuole creare un contrasto tra l’ambiente caldo e accogliente dell’interno e una facciata più moderna e rigorosa. Ad esempio, si può optare per un’essenza di legno chiara e venata all’interno e un alluminio antracite opaco all’esterno, soddisfacendo sia il gusto del cliente che i requisiti estetici del contesto urbano.
Riflettiamo su prezzo e valore dei serramenti in legno alluminio, anche alla luce dei costi attuali
Come abbiamo detto il legno alluminio non è adatto a tutti i progetti. La ragione sta nella sua collocazione come prodotto di fascia alta con un costo che supera di gran lunga quello di PVC e PVC alluminio.
Dobbiamo però considerare che, in particolare alla luce degli aumenti recenti, il legno alluminio non costa troppo di più di un valido alluminio taglio termico.
Facciamo un esempio concreto. Una finestra in alluminio a taglio termico di buona qualità può costare circa 2000 euro. Una in legno alluminio, a parità di dimensioni e prestazioni, si aggira intorno ai 2200 euro. La differenza, quindi, non è abissale. Questo rende il legno alluminio una scelta molto competitiva, se valutata in termini di valore aggiunto.
Il vero vantaggio del legno alluminio sta nella sua capacità di offrire qualcosa in più: un’estetica unica, una personalizzazione estrema e una sensazione di calore che l’alluminio puro non può eguagliare.
A livello di progetto significa poter proporre ai propri committenti un prodotto che non solo soddisfa le esigenze tecniche, ma eleva il lavoro a un livello superiore.
Conclusioni
Oggi possiamo dire che il legno alluminio è una soluzione top, con un prezzo importante, ma che non si distacca troppo da quello dell’alluminio. Un allineamento dei costi che dona competitività a quello che è di norma considerato come un materiale “costoso”.
Quando dobbiamo realizzare soluzioni con profili minimal, anche di grandi dimensioni, è un materiale da considerare. In particolare per la sua forte adattabilità e per la possibilità di offrire al cliente calore ed estetica unici all’interno, senza perdere la resistenza esterna, e la possibilità di allinearsi a vincoli e richieste specifiche grazie alla vasta scelta di colori offerta dall’alluminio.
Risorse utili
Colori serramenti moderni in PVC, legno, alluminio, legno alluminio
Meglio serramenti in PVC o in alluminio? Confrontiamo questi due materiali top
Cosa dice la Norma UNI 11673-1 per la progettazione della posa in opera di infissi e serramenti
Tavole di posa dei serramenti durante il rilievo misure
Abbattimento acustico infissi: perché non basta un vetro antirumore
Bombe d’acqua e infiltrazioni infissi: come il clima estremo cambia esigenze e progettazione
Meglio cambiare gli infissi in estate o in autunno? Rispondiamo a Chiara (e a molti altri clienti)
Infissi per edifici storici e zone soggette a vincoli paesaggistici
Richiedi una consulenza privata
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Corso Online SerramenTecnico1
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima
Membro del Comitato Tecnico UNI/CT 033/GL 12
“Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori”