Colori serramenti moderni in PVC, legno, alluminio, legno alluminio

I colori dei serramenti moderni in PVC, legno, alluminio, legno alluminio possono determinare l’estetica della casa, o rendere unico un determinato ambiente. Oggi abbiamo a disposizione tante possibilità di personalizzazione, rafforzate dalla tecnologia, che ha migliorato ed evoluto le tecniche di colorazione/lavorazione dei materiali.

In questo articolo trattiamo nello specifico i colori dei serramenti in PVC, legno, alluminio, legno alluminio, analizzando le diverse soluzioni a disposizione ed eventuali vantaggi e svantaggi della singola colorazione.

Approfondisci l’argomento con il podcast Scegliere Infissi. 


Quali sono i colori dei serramenti moderni in PVC

Il PVC nasce bianco. Il classico “bianco in pasta” è il colore naturale del materiale, oltre ad essere l’archetipo che viene in mente quando pensiamo a questa tipologia di prodotto.

Al colore puro del PVC si affiancano pellicole e colorazioni tecniche che ci permettono di personalizzare i profili.

Per il lato interno, possiamo scegliere tra:

  • Pellicole decorative: in tinte neutre come crema, grigio o effetto legno di diverse qualità e fatture.
  • Stampa digitale a getto d’inchiostro: una soluzione innovativa e creativa che permette di personalizzare l’infisso con una gamma molto ampia di colorazioni, anche con effetti materici o pattern su richiesta. La stampa digitale garantisce massima resistenza, durabilità e cura delle finiture.

Per personalizzare l’esterno consiglio di evitare le pellicole e preferire il guscio in alluminio. In particolare in alcune situazioni climatiche o con esposizione solare intensa, i profili scuri in PVC possono riscaldarsi molto e subire maggiori dilatazioni. L’alluminio esterno è più resistente agli agenti atmosferici, dura di più e mantiene il colore nel tempo. I gusci in alluminio esterno possono essere verniciati in:

  • Colori RAL classici o moderni.
  • Effetti legno, sempre più realistici.
  • Effetti ossidati come bronzo, argento, marrone scuro o nero, oggi disponibili in finiture molto raffinate.

Quali sono i colori dei serramenti moderni in alluminio

L’alluminio è un materiale estremamente versatile per quanto riguarda colori e finiture. L’evoluzione dei prodotti e delle lavorazioni ha raggiunto livelli altissimi. La verniciatura dell’alluminio oggi è molto resistente e mantiene le sue caratteristiche nel tempo, anche in condizioni climatiche difficili.

Lo abbiamo incontrato nel PVC con guscio in alluminio esterno, e tornerà nel capitolo dedicato al legno alluminio. Per l’alluminio puro possiamo scegliere tra:

  • Tutta la gamma RAL, con finiture opache, lucide, satinate o goffrate.
  • Effetti legno per chi ama l’estetica naturale ma vuole i vantaggi dell’alluminio.
  • Finiture ossidate, ideali in progetti moderni o industrial, con toni metallici come nero grafite, bronzo chiaro o scuro, argento e rame.

Quali sono i colori dei serramenti moderni in legno

Gli infissi in legno offrono un’ampia gamma di colorazioni e finiture, adattabili a diversi gusti ed esigenze. Tra le opzioni più apprezzate troviamo:

  • legno mordenzato: mette in risalto la venatura naturale del legno, valorizzandone l’estetica. Un classico è il rovere mordenzato.
  • Legno laccato: disponibile tra le numerose tonalità della scala RAL, con la possibilità di differenziare i colori tra interno ed esterno.
  • Legno con finiture a poro aperto:  lasciano intravedere la venatura senza evidenziarla eccessivamente.
  • Legno spazzolato: un trattamento che rimuove la parte più morbida delle venature, donando al legno una texture grezza e ruvida al tatto.

Le essenze più utilizzate includono il mogano lamellare, l’okoumé (sempre lamellare), il pino lamellare – disponibile in versione a lista intera, più economica, o finger joint, ideale per la laccatura – e il pregiato rovere, versatile e duraturo.


Quali sono i colori dei serramenti moderni in legno alluminio

Il legno alluminio offre diverse soluzioni per la parte interna e per quella esterna. Particolarmente interessante è la gestione del legno che permette di personalizzare il profilo con tante finiture e colorazioni.

  • essenze come abete, rovere e larice possono essere trattate con finiture mordenzate, che esaltano le venature, o laccate in tonalità RAL, coprendo completamente il legno (spesso abete) per un effetto uniforme.
  • Tra le soluzioni premium spicca il rovere oliato, che richiama l’aspetto del parquet oliato, apprezzato per la sua naturale eleganza.

Per la componente in alluminio, le opzioni sono le consuete e includono le colorazioni RAL, l’effetto legno, che imita le essenze naturali, oltre alla finitura ossidata, per un look moderno.


Conclusioni e considerazioni

Il colore degli infissi è parte integrante del progetto architettonico. Contribuisce all’armonia complessiva, può creare continuità o contrasto, e influenza l’atmosfera che viviamo nell’edificio.

La scelta del colore, sempre nei limiti dei regolamenti e dei possibili vincoli, va trattata con grande attenzione, proprio per il suo ruolo centrale nell’abitazione. L’estetica del resto è la prima cosa che notiamo in facciata e negli interni, oltre a ciò che determina le sensazioni di cui abbiamo esperienza in un determinato ambiente.

Quando scegliamo i colori è importante studiare con attenzione il contesto, valutare i materiali, pensare alla luce. Le combinazioni e le possibilità non mancano, in particolare quando scegliamo prodotti altamente personalizzabili come il legno alluminio.


Risorse utili

Meglio cambiare gli infissi in estate o in autunno? Rispondiamo a Chiara (e a molti altri clienti)

Infissi per edifici storici e zone soggette a vincoli paesaggistici

Quanti anni durano gli infissi?

Umidità e muffa: sfatiamo il mito della microventilazione

Domotica serramenti per ottenere più comfort, sicurezza e risparmio energetico

Certificazioni energetiche e acustiche serramenti: valore Uw, Rw e permeabilità

Le normative infissi e serramenti migliorano il risultato finale?

Infissi smart e casa smart: come prepararsi alla nuova edilizia

Manutenzione ordinaria infissi: come e quando intervenire

Lascia un commento