Sostenibilità e infissi ecologici: riflettiamo su materiali, produzione e installazione

Quando parliamo di infissi ecologici dobbiamo guardare oltre al prodotto finale, considerando tutta la filiera, dalla realizzazione/lavorazione dei materiali (siano questi legno, PVC o alluminio) fino al processo produttivo vero e proprio.

Ogni fase ha i suoi potenziali inquinanti e la sua gestione specifica che può essere più o meno virtuosa sotto il punto di vista ambientale. Installare infissi sostenibili non significa solo scegliere prodotti naturali, riciclabili e ad alto risparmio energetico, ma valutare l’intero processo che porta alla loro realizzazione fino all’installazione nella parete di casa.

Oggi molte aziende si impegnano per ridurre l’impatto ambientale degli infissi. Sono evoluti i prodotti e la loro efficienza, è migliorata la gestione delle risorse, come avviene con il legno per evitare la deforestazione, la tecnologia ha inoltre ridotto la quantità di energia necessaria alla produzione. Sono cambiati anche i metodi di installazione e con loro i materiali di posa, sempre più performanti, ma anche attenti all’ecologia.

In questo articolo riflettiamo insieme su cosa significa infissi ecologici e sostenibili, proponendo un approccio complessivo e più attento alle singole fasi di produzione e installazione.


L’impatto ambientale di infissi e serramenti

La produzione degli infissi, come ogni processo produttivo, ha un impatto ambientale. Consuma per prima cosa energia, oltre a produrre potenziali inquinanti.

La fase di estrazione delle materie prime è il momento più critico del ciclo di vita di un prodotto. Per esempio, nella produzione dell’alluminio l’estrazione della bauxite e la successiva trasformazione in alluminio primario richiedono enormi quantità di energia elettrica e generano residui di lavorazione – come il fango rosso – difficili da smaltire.

Nel caso del PVC, la produzione di cloro e l’impiego di additivi chimici può sollevare delle preoccupazioni ambientali, mentre per il legno l’utilizzo di materie prime non certificate può comportare deforestazione e perdita di biodiversità.

Dobbiamo considerare anche i processi produttivi stessi (come l’estrusione dei profili in alluminio e PVC, l’essiccazione del legno, le verniciature e i trattamenti superficiali), fasi chiave della lavorazione dei prodotti che richiedono elevati consumi energetici e possono rilasciare composti organici volatili (VOC) dannosi per l’ambiente e la salute.


Come stanno cambiando le cose e quali soluzioni stanno adottando le aziende per realizzare infissi ecologici

Oggi molte aziende si stanno impegnando per ridurre l’impatto ambientale e realizzare infissi più ecologici e sostenibili. L’approccio lo vediamo a livello di prodotto e di materiali, quando nella produzione stessa, fase delicata e più critica. Vediamo alcune delle soluzioni adottate:

  • Per i materiali si prediligono legno certificato FSC/PEFC, alluminio riciclato e PVC privo di metalli pesanti. L’utilizzo di materiali riciclati in particolare, non solo consente di ridurre la produzione di nuovi materiali, ma evita anche che quelli esistenti vadano a finire nei rifiuti.
  • Anche i processi produttivi stanno evolvendo. Le fabbriche moderne utilizzano molta meno energia rispetto al passato, questo grazie a tecnologie innovative e strategie di lavorazione. La produzione può essere inoltre alimentata con fonti rinnovabili come il fotovoltaico.
  • Gli scarti vengono gestiti con sistemi di separazione che permettono di recuperare parte degli scarti di alluminio e PVC, mentre gli scarti di legno vengono spesso utilizzati per produrre energia termica negli stessi stabilimenti.
  • La logistica viene ottimizzata con approvvigionamenti locali e imballaggi riciclabili, mentre la progettazione adotta principi di eco-design per facilitare lo smontaggio e la separazione dei materiali a fine vita.
  • Molte aziende adottano inoltre certificazioni ambientali di prodotto (EPD) che documentano gli impatti lungo tutto il ciclo di vita, offrendo ai progettisti dati oggettivi per scelte più consapevoli.

La sostenibilità passa anche dalla posa in opera, attraverso prodotti ecologici e corretta installazione

La sostenibilità passa anche dalla posa in opera ed è al centro delle più recenti normative come la norma UNI 10818. Quello che possiamo fare come installatori e progettisti è garantire una posa efficace, in grado di offrire un reale risparmio energetico con relativo calo del fabbisogno di energia complessivo dell’edificio.

Anche i materiali di posa stanno evolvendo verso soluzioni più sostenibili ed ecologiche: sigillanti e schiume a bassa emissione di VOC, nastri autoespandenti multifunzione realizzati con materiali riciclabili, controtelai isolati in materiali compositi o legno certificato, stanno entrando a far parte di un’edilizia più attenta all’ambiente e alla salubrità degli edifici.

Anche le tecniche di fissaggio privilegiano sistemi meccanici che limitano l’uso di prodotti chimici, facilitando inoltre la futura rimozione e sostituzione dell’infisso in un’ottica di un’economia circolare.


Conclusioni e considerazioni

Se vogliamo realizzare case più ecologiche e sostenibili, nella scelta dei nuovi infissi è importante informarsi anche sulla loro produzione.

Dobbiamo verificare che l’azienda che produce gli infissi abbia una filiera ecologica, le certificazioni che offre e i sistemi di controllo che utilizza. Dobbiamo valutare i materiali che utilizza, come questi vengono estratti e lavorati e quanta attenzione viene data alla riduzione di inquinanti durante l’intero processo di produzione.

Anche l’installazione è importante. Oltre ad essere correttamente progettata ed eseguita, oggi c’è la possibilità di scegliere materiali sempre più ecologici e salubri, limitando al massimo l’utilizzo di elementi impattanti.


Risorse utili

Certificazioni energetiche e acustiche serramenti: valore Uw, Rw e permeabilità

Le normative infissi e serramenti migliorano il risultato finale?

Infissi smart e casa smart: come prepararsi alla nuova edilizia

Manutenzione ordinaria infissi: come e quando intervenire

VMC monotubo o doppio tubo

Deumidificazione della casa con la ventilazione meccanica controllata

Finestre nuove e muffa, riflettiamo su cause, rimedi e prevenzione

Progettazione e montaggio serramenti scorrevoli, a cosa fare attenzione

Si possono installare gli infissi su pavimento senza scalino?

Precauzioni da prendere nell’installazione delle porte finestre

Lascia un commento