La circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 8/E del 19 giugno 2025 chiarisce alcuni aspetti di bonus casa, ecobonus, sismabonus e superbonus. Si concentra in modo particolare su beneficiari, aliquote, maggiorazione per la prima casa e concetto di abitazione principale. Cambiamenti che riguardano i clienti, ma anche noi addetti ai lavori.
Premetto che non tutto è chiaro e ci sono alcuni aspetti un pochino confusi. In questo articolo riassumo le principali novità della circolare per i bonus casa e le implicazioni che potrebbero avere per chi interviene su ristrutturazioni, riqualificazioni energetiche e sostituzione infissi.
Vuoi saperne di più sui bonus casa? Ascolta questo episodio del Podcast Scegliere Infissi:
Table of Contents
Cosa dice la circolare dell’ADE riguardo alle maggiorazioni per i bonus edilizi
La circolare specifica il funzionamento della maggiorazione al 50% e i beneficiari della stessa.
La detrazione del 50% per il 2025 e del 36% per il 2026-2027 si applica esclusivamente agli immobili adibiti ad abitazione principale del proprietario o dei suoi familiari (coniuge, parenti entro il terzo grado, affini entro il secondo grado).
Questo richiede una valutazione della destinazione d’uso dell’immobile durante la fase progettuale, anche per valutare insieme al cliente le detrazioni a disposizione.
Definizione di abitazione principale secondo la circolare dell’ADE
La circolare spiega in modo chiaro cosa si intende per abitazione principale: deve essere quella in cui il proprietario o i familiari dimorano abitualmente. Sono escluse le variazioni temporanee dovute a ricoveri permanenti, purché l’unità non risulti locata.
Restrizioni sui soggetti beneficiari
L’accesso alle detrazioni maggiorate è limitato ai titolari di diritti reali (proprietà, usufrutto, uso, abitazione).
La circolare esclude in modo chiaro locatari e conviventi.
Cosa cambia per il Superbonus
Novità anche per il famoso Superbonus. Incentivo ormai ad uso molto ristretto ma ancora presente.
Il Superbonus al 65% per il 2025 si applica solo agli interventi per cui entro il 15 ottobre 2024 risulti:
Presentata la CILA per interventi non condominiali
Adottata delibera assembleare e presentata CILA per interventi condominiali
Presentata istanza per titolo abilitativo per demolizione e ricostruzione
Viene inoltre introdotta la possibilità di ripartire in 10 quote annuali le detrazioni Superbonus 2023, tramite dichiarazione integrativa entro il 31 ottobre 2025.
Conclusioni e considerazioni
L’ADE fa un po’ di chiarezza su alcuni punti discussi degli incentivi. Lo fa a distanza di mesi dalla loro entrata in vigore, cosa che può un po’ destabilizzare.
La circolare ha alcuni punti che possono risultare confusi e per i quali è probabile che arriveranno ulteriori rettifiche.
Per il momento prendiamo atto di quanto stabilito, in modo da progettare meglio l’aspetto fiscale degli interventi per i nostri clienti.
Risorse utili
Norma UNI 11979:2025: requisiti, dimensioni e metodologie di verifica dei controtelai
Introduzione alla norma controtelai UNI 11979:2025: scopo, campo di applicazione, definizioni
Installare i serramenti senza controtelaio: differenze tra Italia e nord Europa
Installazione infissi senza togliere il vecchio telaio, perché è meglio evitarla
Cosa dice la Norma UNI 11673-1 per la progettazione della posa in opera di infissi e serramenti
Tavole di posa dei serramenti durante il rilievo misure
Abbattimento acustico infissi: perché non basta un vetro antirumore
Bombe d’acqua e infiltrazioni infissi: come il clima estremo cambia esigenze e progettazione
Meglio cambiare gli infissi in estate o in autunno? Rispondiamo a Chiara (e a molti altri clienti)
Infissi per edifici storici e zone soggette a vincoli paesaggistici
Quanti anni durano gli infissi?
Richiedi una consulenza privata
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Corso Online SerramenTecnico1
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima
Membro del Comitato Tecnico UNI/CT 033/GL 12
“Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori”