In questo terzo e ultimo approfondimento sulla norma UNI 11979:2025 controtelai e controtelai monoblocco per serramenti vediamo insieme le metodologie di prova e il contenuto delle appendici A, B, C, D, E, F – parte tecnica e importantissima della normativa.
Table of Contents
Norma UNI 11979 appendice A: metodologie di prova per la determinazione delle prestazioni
L’appendice A è dedicata alle metodologie di prova necessarie per determinare le prestazioni di controtelai e controtelai monoblocco.
Descrive le modalità di prova per valutare le prestazioni dei controtelai e controtelai monoblocco.
Include test su: permeabilità all’aria, tenuta all’acqua, isolamento acustico, isolamento termico, resistenza al carico del vento e resistenza all’effrazione.
Ogni prova è dettagliata con riferimento alle norme tecniche di settore (es. UNI EN 12114 per l’aria, UNI EN 1027 per l’acqua, UNI EN ISO 10140 per l’acustica, UNI EN 12211 per il vento, UNI EN 1627-1630 per l’effrazione).
Sono specificate le modalità di preparazione dei provini e la modalità di espressione dei risultati.
Norma UNI 11979 appendice B: matrice e tipologie costruttive controtelai per serramenti verticali e finestra da tetto
L’appendice B è dedicata alle tipologie costruttive di controtelai e controtelai monoblocco e alle relative matrici schematiche.
Fornisce una panoramica illustrata delle principali tipologie costruttive di controtelai e controtelai monoblocco per serramenti verticali e finestre da tetto.
Mostra le possibili combinazioni di elementi come isolanti, cassonetti, incassi per zanzariere, supporti per oscuranti, ecc.
Serve come guida orientativa per la scelta e la progettazione, ma non sostituisce la verifica caso per caso.
Norma UNI 11979 appendice C: matrice e tipologie costruttive controtelai per finestre da tetto installate su coperture inclinate
L’appendice C, molto breve e tecnica è dedicata ai controtelai per finestre da tetto installate su coperture inclinate.
Norma UNI 11979 appendice D: trasferibilità delle prestazioni dei controtelai
L’appendice D tratta un tema interessante: la trasferibilità delle prestazioni.
Definisce i limiti entro cui i risultati delle prove di prestazione possono essere considerati validi anche per prodotti di dimensioni differenti rispetto ai provini testati.
Specifica per ogni caratteristica (aria, acqua, acustica, vento, effrazione) il campo di applicazione diretta dei risultati di prova, distinguendo tra prove distruttive e non distruttive
Norma UNI 11979 appendice E: determinazione dei ponti termici
L’appendice E si concentra su un altro tema davvero importante: i ponti termici.
Si tratta di una delle criticità più insidiose nella gestione dei controtelai, che viene normata e regolamentata al fine di prevenire questo problema.
Riporta schemi di stratigrafie murarie da utilizzare per la valutazione dei ponti termici lineari in condizioni standardizzate.
Include varianti di installazione (a filo interno, in mezzeria) e diversi tipi di pareti (muratura monolitica, con cappotto, con intercapedine).
Norma UNI 11979 appendice F: informazioni che il fabbricante deve fornire
L’appendice F è dedicata alle informazioni e alle istruzioni che il fabbricante che sceglie di aderire alla normative dovrà fornire.
Anche in questo caso siamo di fronte a un’appendice fondamentale che completa la nuova norma UNI 11979 dedicata a controtelai e controtelai monoblocco.
Elenca le informazioni minime che il fabbricante deve fornire riguardo ai fissaggi, alle modalità di installazione e alle tolleranze ammesse.
Indica anche quali dati il fabbricante deve acquisire dal committente (tipo di parete, posizione del serramento, accessori previsti, ecc.).
Serve a garantire la corretta installazione e la riproducibilità delle condizioni di prova in cantiere.
Risorse utili
Norma UNI 11979:2025: requisiti, dimensioni e metodologie di verifica dei controtelai
Introduzione alla norma controtelai UNI 11979:2025: scopo, campo di applicazione, definizioni
Installare i serramenti senza controtelaio: differenze tra Italia e nord Europa
Installazione infissi senza togliere il vecchio telaio, perché è meglio evitarla
Cosa dice la Norma UNI 11673-1 per la progettazione della posa in opera di infissi e serramenti
Tavole di posa dei serramenti durante il rilievo misure
Abbattimento acustico infissi: perché non basta un vetro antirumore
Bombe d’acqua e infiltrazioni infissi: come il clima estremo cambia esigenze e progettazione
Meglio cambiare gli infissi in estate o in autunno? Rispondiamo a Chiara (e a molti altri clienti)
Infissi per edifici storici e zone soggette a vincoli paesaggistici
Quanti anni durano gli infissi?
Richiedi una consulenza privata
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Corso Online SerramenTecnico1
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima
Membro del Comitato Tecnico UNI/CT 033/GL 12
“Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori”