Proteggere la casa dal sole e dal caldo è importante, oggi lo è ancora di più. Basti pensare ai dati di Eurostat che riportano un CDD (indice dei giorni che necessitano condizionamento degli ambienti per raggiungere una temperatura di comfort) elevatissimo nei paesi del sud Europa, Italia inclusa.
Cosa significa? Significa spendere di più in bolletta nei mesi estivi, con situazioni di discomfort importanti che possono rendere complicati mesi più caldi.
Oggi il caldo arriva ben prima dell’estate, con temperature intorno ai 30 gradi già tra maggio e giugno che possono surriscaldare gli ambienti meno protetti, in particolare se abbiamo grandi vetrate, fonte di luce, ma anche di calore.
La soluzione non è resistere al caldo o utilizzare costantemente dei sistemi di raffrescamento, ma prevenirne l’ingresso attraverso soluzioni tecniche mirate. Scoprile nell’articolo.
Table of Contents
Perché la casa diventa caldissima nei mesi estivi
Di norma la casa è un ambiente che rimane più fresco rispetto all’esterno. Questo fino a quando riusciamo a proteggerla dall’energia solare.
Quando aumenta l’intensità dei raggi del sole iniziano a verificarsi le prime criticità, in particolare nelle abitazioni con vetrate ampie orientate a sud, sud-ovest o ovest, dove il sole colpisce per ore con intensità.
Il fattore solare, ovvero la quantità di energia solare che attraversa un vetro e si trasforma in calore, può far salire la temperatura interna di diversi gradi, rendendo gli ambienti poco vivibili. Senza interventi adeguati non rimane altra soluzione che ricorrere al condizionamento (o al classico ventilatore per avere un po’ di sollievo), con un aumento importante dei consumi energetici. Un’abitazione media può vedere la bolletta estiva crescere anche del 30% solo per il raffrescamento.
Ma quali soluzioni possiamo adottare?
Vetri selettivi: un filtro intelligente contro il calore
Una soluzione da valutare sono i vetri selettivi. Si utilizzano quando per motivi di progetto, vincoli o limiti strutturali non possiamo installare schermature esterne. Questi vetri sono trattati con rivestimenti speciali che filtrano la radiazione solare, lasciando passare la luce visibile ma bloccando una parte significativa del calore.
I vetri selettivi possono ridurre fino al 65% dell’energia solare in ingresso, mantenendo l’ambiente interno più fresco. Sono particolarmente indicati per vetrate esposte a sud, sud-ovest o ovest, dove l’irraggiamento è più intenso.
Possiamo integrarli nei nuovi infissi ma anche applicarli su infissi già esistenti. Tra le soluzioni possibili ci sono anche le pellicole per il controllo solare, ne ho parlato in questo episodio del Podcast Scegliere Infissi.
Schermature e oscuranti integrati per proteggere la casa dal sole
Una valida alternativa al vetro selettivo, sono gli infissi con oscuranti integrati, in particolare le doppie finestre con oscurante. Anche in questo caso ci permettono di intervenire senza installare elementi esterni.
Soluzioni come veneziane interno vetro o frangisole regolabili permettono di modulare l’ingresso della luce con precisione, anche in modo automatizzato con smarthome e domotica.
Le veneziane, inserite tra tra i vetri degli infissi bloccano il calore prima che entri in casa, senza ingombrare lo spazio interno e mantenendo un design pulito all’esterno. Tutto quello che serve è all’interno dell’infisso.
Schermare non significa chiudersi al sole, ma controllarlo in modo intelligente.
Perché è importante schermare il sole prima che sia troppo caldo
Spesso la richiesta di questo tipo di intervento arriva quando le temperature sono già altissime e il disagio già presente. In particolare chi è reduce da un’estate rovente in casa, dovrebbe organizzarsi e pianificare i lavori per tempo, in modo da essere pronti, al più tardi, nel mese di maggio.
Porto un esempio dello scorso anno: un cliente ha sottovalutato il problema del surriscaldamento nella sua zona living con grandi vetrate. Pur avendo passato l’estate precedente con un forte disagio, ha atteso fino a fine luglio per richiedere una soluzione. Con i tempi di gestione e fornitura la soluzione è arrivata a settembre…Nel frattempo, ha affrontato settimane di caldo intenso, ricorrendo a un condizionatore sovrautilizzato e a tende provvisorie che oscuravano l’ambiente. Il risultato? Consumi energetici elevati e un comfort abitativo compromesso.
Questo per dire che agire in anticipo è fondamentale. Pianificare i lavori nei giusti tempi ci permette di evitare estati roventi in casa, e di goderci di più questo periodo dell’anno senza discomfort e costi energetici eccessivi.
Risorse utili
Meglio cambiare gli infissi in estate o in autunno? Rispondiamo a Chiara (e a molti altri clienti)
Infissi per edifici storici e zone soggette a vincoli paesaggistici
Quanti anni durano gli infissi?
Umidità e muffa: sfatiamo il mito della microventilazione
Domotica serramenti per ottenere più comfort, sicurezza e risparmio energetico
Certificazioni energetiche e acustiche serramenti: valore Uw, Rw e permeabilità
Le normative infissi e serramenti migliorano il risultato finale?
Infissi smart e casa smart: come prepararsi alla nuova edilizia
Manutenzione ordinaria infissi: come e quando intervenire
Richiedi una consulenza privata
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Corso Online SerramenTecnico1
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima
Membro del Comitato Tecnico UNI/CT 033/GL 12
“Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori”